Continua a crescere il LIV Golf Tour: dopo due anni, la SuperLega passa da dodici a tredici team. Il tredicesimo si chiama Legion XIII ed è quello capitanato da Jon Rahm, il giocatore più atteso di tutti. Rahm ha chiesto e ottenuto di aver al suo fianco Tyrrell Hatton, numero 16 al mondo e compagno in Ryder Cup. I due hanno il soprannome di Team Angry,
Continua a leggereArchivi tag: Jon Rahm
Navigazione articolo
Giornalisti: Jon Rahm, Vu e Stricker golfisti dell’anno

Jon Rahm, Lilia Vu e Steve Stricker sono i golfisti dell’anno 2023. I tre hanno primeggiato nelle classifiche della Golf Writers Association of America, ossia l’associazione dei giornalisti che seguono costantemente le vicissitudini del golf a stelle e strisce.
Continua a leggereJon Rahm the day after: presto più ricco di Ronaldo?

Il passaggio a suon di petrodollari (500 milioni almeno) dello spagnolo Jon Rahm alla SuperLega araba ha fatto il giro del mondo. Oggi il basco è senza dubbio il golfista più pagato sulla Terra ma presto potrebbe insidiare i paperoni di altri sport. Un dato, fra tanti, fa impressione: il suo contratto, da solo, è superiore all’intero montepremi 2023 sul PGA Tour.
Continua a leggereJon Rahm passa agli arabi del LIV: “Amo il golf ma tengo famiglia”

Lo spagnolo Jon Rahm saluta tutti e sceglie gli arabi: il numero tre del ranking mondiale lascia PGA Tour, DP World e Ryder Cup per traslocare sacca e bastoni sui fairway del LIV Golf, la SuperLega araba. Lo fa per tre anni e per una cifra (non confermata) di circa 500 milioni di dollari.
di Sauro LegramandiContinua a leggere
Wiesberger, Rahm, Scheffler: golfmercato arabo

Gente che va e gente che (forse) viene sul LIV Golf Tour. In attesa di ripartire con la sua terza stagione e dopo aver siglato un armistizio col resto del mondo del golf, la SuperLega araba saluta l’austriaco Bernd Wiesberger e punta dritto sul numero uno e sul numero tre del ranking mondiale.
Continua a leggereNel colosseo della Ryder Cup McIlroy e Rahm gladiatori, Fowler e Spieth vittime sacrificali

Prima di mandare in soffitta un’edizione da incorniciare cerchiamo qualche numero e qualche giudizio sulla Ryder Cup 2023. Nel colosseo allestito al Marco Simone, il protagonista è sicuramente Rory McIlroy, gladiatore dentro e fuori dal green. Lui ha guidato il triumvirato dei più forti, ossia i meglio piazzati nel world ranking. Un gradino più sotto Jon Rahm. Degli ospiti si salva solo Max Homa.
Continua a leggereTeam Europe, ok: la partenza è giusta in Ryder Cup

GUIDONIA MONTECELIO (ROMA) – Ci sono un norvegese, un nordirlandese e soprattutto un basco nella foto ricordo del primo giorno di Ryder Cup a Roma. Hovland ha dispensato colpi di qualità, portando alla causa europea un punto e mezzo. McIlroy di punti ne ha fatti due (su due a disposizione), mettendoci la zampata decisiva quando serviva. Jon Rahm ha invece usato il putt al posto dell’artiglieria pesante: un eagle alla buca 16 e soprattutto un putt dalla distanza alla 18 hanno tolto sul più bello il sapore della vittoria a Scheffler e Koepka. Morale della favola: Europa-Usa 6,5 a 1,5 dopo il primo giro di doppi.
di Sauro LegramandiContinua a leggere
Zac Johnson il non favorito in Ryder Cup e Luke Donald il non tatuato

Prende vita il Marco Simone a poche ore dalla cerimonia di inaugurazione della prima Ryder Cup in Italia. I giocatori provano e riprovano il campo, il percorso vive di vita propria tra fans e addetti ai lavori e i due capitani parlano. Johnson vuole mettere a tacere (sicuramente anche per scaramanzia) tutte le voci che vedono la sua squadra superfavorita. “Lo scrivono i media? Avranno le loro ragioni ma io dico che noi non siamo i favoriti”. Il collega europeo Donald annuncia l’intenzione di continuare ad essere un golfista tatoo free.
Continua a leggereEric Cole leader a sorpresa del PGA Championship 2023
Jon Rahm mai così male al PGA Championship: a Rochester ha chiuso il primo giro in 76 colpi, cinque sopra il par e ora rischia di non passare il taglio. In 23 round giocati in carriera al PGA Championship, questo è il suo peggiore insieme al 76 dello scorso anno nel terzo giro). Leader, molto a sorpresa, Eric Cole (-5).
Continua a leggereJon Rahm stravince l’Augusta Masters 2023

Nel giorno in cui Severiano Ballesteros avrebbe compiuto 66 anni un altro spagnolo vince l’Augusta Masters. Jon Rahm trionfa all’Augusta National al termine di un quarto giro dove non ha sbagliato nulla. Rahmbo è al secondo Major in carriera (dopo lo US Open 2021) e torna numero uno al mondo. Il basco, classe 1994, è il quarto spagnolo ad indossare la Green Jacket (prima di lui anche Olazabal e Garcia).
Continua a leggere