“Per un golf sempre più green al bando i tee in plastica”. Lo slogan farebbe giustamente la felicità di Greta Thunberg e rispecchia fedelmente quanto deciso dal direttivo del più vecchio circolo inglese di golf.
Archivi tag: Golf e cronaca
La lettera: il golf in Italia è defunto, vi dico perché
Sullo stato del golf in Italia il dibattito è sempre vivo. Per assurdo, secondo un nostro lettore – Andrea Menichini – il golf in Italia è defunto da tempo per svariati motivi. Che ne pensi? Lo spazio per dire la tua c’è: basta lasciare un commento in fondo al post o inviare una e-mail cliccando qua
Il golf in Italia è defunto
di Andrea Menichini
“Buongiorno,
quando capita di guardare le classifiche delle gare di circolo e si scopre che la categoria più corposa è sempre quella dei seniores vuol dire che quello sport, almeno per quanto concerne l’Italia, è defunto. Continua a leggere
Un’italiana alla Casa Bianca: si chiama Virginia Elena Carta e gioca a golf
Un’italiana alla Casa Bianca: è Virginia Elena Carta, 23enne milanese che studia (a Cambridge) e gioca (benissimo) a golf. E non si è trovata lì per caso o in gita turistica. L’italiana e le sue (ex) compagne della Duke University sono state invitate da Donald Trump in persona. “Ho accettato l’invito – dice a “Golfando” – per rispetto della mia squadra, di Duke e di un Paese che mi ha ospitata“.
Domanda di golf: 80 euro a Is Molas, il prezzo è giusto?
Una lettera tira l’altra e dall’Inghilterra arriva una domanda di golf. L’oggetto è il green fee chiesto per fare 18 buche in settimana a novembre in Sardegna. Il lettore, italiano ma residente all’estero da anni, scrive la sua meraviglia e prende spunto per raccontare come vede da fuori il golf di casa nostra dice meravigliato di questo e di altre cose scoperte nel suo viaggio nel Bel Paese. Che ne pensi?
Domanda di golf e offerta di golf
di Antonio Specchia
“Non sono un tesserato alla Federgolf, sono un cittadino italiano residente all’estero ed in Italia ho giocato poche volte. Continua a leggere
La lettera: io, metalmeccanico, gioco a golf al Ctl3 ma ora chiude…
Pubblico un’altra testimonianza che racconta il golf in Italia: il caso arriva dal Ctl3, piccolo campo pratica vicino a Monza, chiuso di recente per questioni legate alla gestione. (s.l.)
“Buongiorno,
mi chiamo Roberto Uselli, ho 54 anni, ho la licenza media inferiore, sono un operaio metalmeccanico e gioco a golf dal 2004. Continua a leggere
La lettera: in quale direzione portiamo il golf italiano?
E-mail dopo e-mail si fa sempre più interessante il dibattito sul golf italiano tra presente e futuro. Ecco il parere di un altro appassionato lettore.
Dove sta andando il golf italiano?
di Paul Fischnaller
“Ho notato negli ultimi mesi, anzi addirittura negli ultimi due anni, che tutte le riviste del golf e Federgolf parlano solo di professionisti. Italian Open, gare di vari circuiti PGA e Ryder Cup. Tutti hanno dimenticato che senza nuovi appassionati, neofiti e giocatori comuni non andiamo da nessuna parte.
Continua a leggere
Dito medio al tifoso, pena ridotta a un anno per Kim Bi-o
Addio tolleranza zero nel golf: Kim Bi-o, squalificato per tre anni dopo aver fatto il dito medio a uno spettatore, se la caverà in soli dodici mesi. Per il professionista sudcoreano è arrivato lo sconto da parte della Korea Professional Golfers Association.
Maltempo in Piemonte, in ginocchio Villa Carolina e Colline del Gavi VIDEO
Ancora una volta maltempo in Piemonte e in Liguria. Una bella fetta delle due regioni è finita sott’acqua. Oltre a paesi, montagne e strade, la pioggia e il vento hanno segnato anche i campi da golf di Alessandria e dintorni.
La lettera: addio al Golf Club Oasi, a Latina arrivano i kiwi gialli
Alla vigilia dell’Open d’Italia avevo ricevuto questa mail relativa al Golf Club Oasi. La mail è una denuncia, il titolo una provocazione. Nella speranza che non sia tardi. (sl)
Ryder Cup 2020, biglietti esauriti in 50 minuti: rabbia online
Esauriti in 50 minuti i biglietti per la Ryder Cup 2020 in calendario dal 25 al 27 settembre a Whistling Straits (Wisconsin). Un sold out che ha mandato su tutte le furie chi è rimasto a mani vuote. Un tutto esaurito che la dice lunga sulla potenza attrattiva di questo evento a livello mondiale.