La pallina da golf non sarà più uguale per tutti

La pallina da golf cambia
La pallina da golf cambia

Al giorno d’oggi il golf va così veloce che dev’essere in qualche modo rallentato. In una sintesi alquanto estrema è questo il principio che ha ispirato iU.S. Golf Association e Royal & Ancient Golf nel proporre una regola che da locale potrebbe diventare epocale. Le due massime autorità vorrebbero introdurre una pallina da golf per professionisti “più lenta” di quella di un qualsiasi amateur iscritto ad una qualsiasi Coppa Fragola.

Continua a leggere

Ascanio Pacelli: mi candido alla presidenza PGAI, un onore e un sogno

Ascanio Pacelli candidato alla presidenze di PGAI golf
Ascanio Pacelli candidato alla presidenza di PGAI

“Ciao, volevo dirti che mi sono candidato alla presidenza della PGAI. Ci sono tante buone opportunità, dobbiamo cominciare a seminare”. Con questo messaggio whatsapp Ascanio Pacelli mi ha reso partecipe sabato mattina della sua nuova sfida. La semina comincia da queste righe che Ask ha inviato nelle scorse ore. (s.l.)

Sono orgoglioso di far parte della PGAI.
Diventarne Presidente ? Sarebbe un sogno…

“Non sono uno che fa false promesse. Una cosa è certa: con impegno e dedizione sono pronto a mettere a disposizione tutto quello che ho imparato per il bene della PGAI.

di Ascanio Pacelli

Continua a leggere

Isole da golf, quando per imbucare devi salire in barca…

Isole da golf: questa è la più recente, quella realizzata in Thailandia
Isole da golf: questa è la più recente, quella realizzata in Thailandia.

Quasi tutti i percorsi da golf hanno una buca conosciuta come “l’isola”. Si tratta di un green collegato alla terraferma da una striscia di terreno. Spesso e volentieri è un par 3 ma capita di imbattersi anche in un par 5 così strutturato. Di isole da golf nel vero senso del termine pare ne esistano solo due al mondo. Su una di queste fa tappa in questi giorni il DP World Tour.

Continua a leggere

Swilcan Bridge, da icona del golf a… piazzetta

Swilcan Bridge: ecco come si presenta il ponte che ha fatto la storia del golf.
Swilcan Bridge dopo i lavori del Trust

Nel golf ci sono parecchie icone. Una però è sicuramente più icona di tutte. Alzi la mano chi non sogna un giorno di farsi fotografare a St. Andrews sullo Swilcan Bridge. L’antichissimo ponte in pietra tra i fairway numero uno e numero diciotto del percorso più prestigioso del mondo è meta di pellegrinaggio universale per i golfisti. Un must have che ora l’intervento dell’uomo ha messo in dubbio*.

di Sauro Legramandi
Continua a leggere

L’e-mail: apriamo il golf, ritornino le gare patrocinate a costi abbordabili

pallina golf
Foto di Soheb Zaidi su Unsplash

Prosegue il dibattito sullo stato del golf nel nostro Paese tra sogni e speranze. L’email di Nicola Moscello ha fatto centro e stimolato il confronto. Ecco l’intervento di un nostro lettore . (s.l.)

Buongiorno
sono pienamente d’accordo con Nicola sul tema della mancanza di notizie sul golf sui media italiani, siamo un Paese calciofobo e tutti gli altri sport sono purtroppo considerati minori.

Continua a leggere