L’email: il mio golf dalla fabbrica a Netflix e alla Ryder Cup

Foto di Kampus Production

Ricevo e pubblico molto volentieri questa lettera di Nicola Mascello, operaio metalmeccanico e 54 di handicap. Racconta di come i suoi colleghi lo guardino straniti quando parla di golf, del perché non ha mai fatto una gara in sei anni e di quanto adori il nostro sport. E perché, proprio per questo, si arrabbia… (s.l)

Ciao Sauro,

sono Nicola Mascello, uno dei tanti golfisti italiani (sebbene sempre pochi così a ridosso dalla nostra Ryder Cup). Ti scrivo per darti la mia impressione su quello che vedo in giro nei vari canali di comunicazione, che sia il web, la tv (libera tengo a precisare, quindi non Sky o Discovery), i social o altro.

Continua a leggere

Test delle regole del golf: ecco perché torna (e perché ne avevamo bisogno)

L’anno che verrà il golf di casa nostra tornerà, per fortuna, al passato. Con la circolare numero 24 del 14 dicembre 2022 la Federazione ha messo nero su bianco il ripristino del Test sulle Regole del Golf e sulla Condotta del Giocatore. Una dicitura lunghissima per un test breve da superare e necessario per disputare la prima gara di golf con handicap 54.

di Sauro Legramandi
Continua a leggere

Ryder Cup a Roma, “le opere pubbliche pronte entro giugno 2023”

Sotto l’albero quest’anno mettiamo un nodo al fazzoletto. Un nodo con la scritta “Ryder Cup in Italia”. A stringerlo tocca ad Antonio Mallamo, amministratore unico della società Astral Spa che ha annunciato che “a giugno 2023 inaugureremo tutte le opere per la Ryder Cup a Roma. Non abbiamo mai bucato una data, c’è una promessa: per maggio 2023 agli Open d’Italia il Marco Simone sarà collaudato”.

Continua a leggere

Si chiamerà “Green4Green” il consorzio energetico dei circoli di golf

Si chiamerà Green4Green il consorzio energetico per i circoli di golf italiani tenuto a battesimo nelle scorse settimane in un’assemblea a Tolcinasco. La Federgolf, motore dell’iniziativa, ha inviato ai club l’annunciata mail con i dettagli del progetto mirato a garantire energia rinnovabile e a costi contenuti.

di Giacomo Perego
Continua a leggere

Caro-bollette, l’idea di Federgolf: un consorzio di tutti i circoli per un impianto di rinnovabili

caro-bollette, fotovoltaico, golf

Ormai è l’incubo quotidiano di presidenti e proprietari di campi da golf: la bolletta energetica è la preoccupazione numero uno in questi ultimi sei mesi. Purtroppo lo è e lo sarà ancora a lungo. Il caro-bollette ci accompagnerà per un altro anno almeno, a prescindere dalle scelte di Putin, Zelensky e del resto del mondo. Per far fronte alla seconda emergenza nel giro di due anni è scesa in campo la Federazione Italiana Golf.

di Sauro Legramandi
Continua a leggere