Federgolf, lettera aperta a Golfimpresa e al mondo del golf italiano

Dopo la lettera diffusa dal consorzio GolfImpresa, pubblichiamo la risposta di Franco Chimenti, presidente di Federgolf.

Carissimi,
in questo difficilissimo momento in cui l’ltalia tenta, unita, di opporsi ad un virus che minaccia la salute degli italiani e l’economia del nostro paese e del nostro sport, c’è qualcuno che – approfittando del delicato momento – genera artatamente confusione per meri ed esclusivi fini personali, tentando dì minare le basi di un movimento sportivo, il nostro, che da sempre si distingue per la sua trasparenza, la sua linearità e la determinazione nel raggiungimento del principale scopo istituzionale: la promozione del golf.

Negli ultimi 20 anni il golf italiano ha raddoppiato l’entità del suo movimento (da 55.000 a 91.000 tesserati) anche grazie alI’intenso lavoro giornaliero dei nostri preziosi Circoli, prima ancora che di questa Federazione, che ha posto in essere politiche dirette alla massima promozione e sviluppo del movimento. Continua a leggere



GolfImpresa, lettera aperta a Federgolf e al mondo del golf italiano

Ricevo e pubblico integralmente la seguente missiva dal consorzio GolfImpresa indirizzata a Federgolf. Il consorzio, di fatto, chiude le porte alla Federazione. Il dibattito tra gli addetti ai lavori citati nella lettera è aperto. Su Golfando ho sempre dato spazio e voce a tutti, come i lettori possono testimoniare. (sl)

Lettera aperta di GolfImpresa

Gentile Presidente, gentili Consiglieri,
la Federazione Italiana Golf, che Voi guidate, ha tra i suoi compiti istituzionali la promozione e lo sviluppo del golf in Italia (art 4.2.i dello Statuto Federale), ma anche a prescindere da ciò, avrebbe il dovere di tutelare e sostenere le compagini che la compongono e che la finanziano, i circoli di golf, gli atleti dilettanti e i professionisti che sono a pieno titolo gli azionisti della stessa federazione, versando annualmente oltre 8 milioni di euro alla FIG stessa. Continua a leggere



Pablo Martin: “Non vedo i miei figli da 892 giorni, come posso pensare al golf?”

Purtroppo quella di Pablo Martin è una di quelle storie che sentiamo troppo spesso. L’ormai ex promessa del golf spagnolo non può vedere i suoi due figli da 892 giorni. “Non so nemmeno se siano vivi – dice – come posso pensare al mio lavoro?” si domanda il 33enne che, nel 2006, risultò il miglior golfista di college al mondo. 

Pablo Martin Benavides durante una recente intervista tv.

Pablo Martin Benavides durante una recente intervista tv.

Continua a leggere



Sungjae Im, vittoria in Florida e dedica a chi lotta contro il coronavirus

Un successo con dedica a chi lotta contro il coronavirus. Il golfista sudcoreano Sungjae Im conquista l’Honda Classic a Palm Beach Gardens e pensa a chi soffre.

Sungjae Im

PALM BEACH GARDENS Sungjae Im guarda il suo tee shot sulla buca 17 nel quarto giro dell’Honda Classic (foto di Matt Sullivan/Getty Images/AFPA).

Continua a leggere



Allarme Tiger Woods: salta anche l’Arnold Palmer Invitational

Tornano a preoccupare le condizioni fisiche di Tiger Woods. Dopo l’Honda Classic, il californiano salterà anche l’Arnold Palmer Invitational, torneo PGA Tour in calendario ad Orlando dal 5 all’8 marzo.

PACIFIC PALISADES Tiger Woods nell'ultimo giro del Genesis Invitational giocatosi il 16 febbraio in California (foto di Tim Bradbury/Getty Images/AFP).

PACIFIC PALISADES Tiger Woods nell’ultimo giro del Genesis Invitational giocatosi il 16 febbraio in California (foto di Tim Bradbury/Getty Images/AFP).

Continua a leggere



Vandalismo alla Colombera: arrestato il titolare, accusato di stalking

Finisce come previsto in un’aula di tribunale la vicenda degli atti di vandalismo (e non solo) accaduti in questi mesi alla “Colombera” di Castrezzato. Martedì è scattato l’arresto per R.T., titolare proprio della struttura. A riportare la notizia è Il Giornale di Brescia nell’edizione di mercoledì 26 febbraio.

Continua a leggere