Il caso – Maestro di golf oppure operatore sportivo volontario?

Nel dibattito sull’aumento della tessera di Federgolf era arrivata questa mail. L’argomento si prestava al dibattito e ho chiesto a PGA Italiana di rispondere.

La email – “Perché chi esce da un corso UISP non può insegnare golf?”

“Voglio spezzare una lancia a favore della UISP che tantissimi di voi conoscono essendo la più importante associazione sportiva nazionale. Bene, loro – nelle tantissime discipline che svolgono e sostengono – hanno anche la sezione golf, dove vengono formati tramite dei corsi (molto professionali) i nuovi maestri .

Continua a leggere



Ryder Cup 2022, in arrivo 50 nuovi campi da golf in aree degradate

Nuovo progetto di Federgolf in vista della Ryder Cup 2022: martedì verrà presentata in Senato l’iniziativa 50 Ryder Compact Biogolf. Si tratta della realizzazione di “cinquanta strutture golfistiche multifunzionali ad impatto ambientale basso in aree urbane fortemente degradate”, come si legge in una nota della Federazione.

Continua a leggere



Sostenibilità ambientale, a Cannes premiato il Golf della Montecchia

Prezioso riconoscimento alla struttura veneta consegnato durante l’IGTM, la fiera mondiale del turismo golfistico. La Montecchia è stata premiata per l’impegno del Progetto BioGolf e per il rispetto dell’ecoambiente nei percorsi del gruppo PlayGolf54.

Paolo Casati (presidente) e Chiara Cappon (direttore marketing)

Continua a leggere



Caro-tessere Federgolf, le email (indignate) dei lettori

Sembra essere un ostacolo d’acqua insuperabile il caso dell’aumento della tessera di Federgolf da 75 a 100 per i prossimi dieci anni. Il nostro blog ha prima messo nero su bianco la voce. Quindi ne ha dato l’ufficialità e poi ha pubblicato la lettera del presidente Chimenti che motiva la decisione. Ad ogni articolo sono arrivate decine di commenti sui social network (almeno seicento per il primo) e parecchie email. Ne ho pubblicate alcune qua sotto.

Continua a leggere



Tessere, lettera di Chimenti: 25 euro sono un contributo per uno sforzo immane, la Ryder Cup

A un mese di distanza dalla comunicazione del presidente stesso dell’aumento delle tessere per il 2018 e gli anni a venire, Federgolf prende una posizione ufficiale. Lo fa attraverso una lettera diffusa dall’ufficio stampa e firmata da Franco Chimenti. Nella missiva si ripercorre la lunga corsa alla Ryder Cup, si sottolinea la sua importanza per il golf in Italia e si chiede un “contributo annuo che ci aiuterà in uno sforzo immane”, ossia proprio nella competizione del 2022. Per questo si richiede un intervento dei tesserati “che si tassano per 25 euro all’anno, precisamente il costo di 5 palline da golf”.

Continua a leggere



Giulia Sergas nuova stella nella Hall of Fame della PGA Italiana

C’è una nuova stella nella Hall of Fame della PGA Italiana: è quella di Giulia Sergas. La 37enne triestina è stata premiata per aver “contribuito allo sviluppo e alla promozione del golf nazionale – si legge nella motivazione – grazie ai risultati eccezionali conseguiti”. Si tratta della terza donna ad incassare questo riconoscimento, istituito nel 2013: prima di lei Federica Dassù e Diana Luna.

Giulia Sergas

Giulia Sergas nella Solheim Cup 2013 al Colorado Golf Club (Foto PGA Italiana)

Continua a leggere