Come mai in Italia non aumentano i praticanti e/o i tesserati? Chi risponde con esattezza a questa domanda sul futuro del golf vince un biglietto per l’Augusta Masters. Scherzi a parte, il professionista Corrado De Stefani scrive per “Golfando” la sua risposta.
Archivi tag: FEDERGOLF
Navigazione articolo
Il golf a scuola: tre ore a settimana in 34 istituti italiani
Il golf italiano mette piede in classe con “Golf a scuola”. L’iniziativa è nata da un accordo tra la Federazione e l’Istituto per il Credito Sportivo, con il patrocinio del Coni.

Da sinistra: Pasquale Schiavone, Andrea Abodi, Francesca Fiorellini, Andrea Romano e Gian Paolo Montali.
Ryder Cup, Franco Chimenti: crescono i tesserati, il golf entra a scuola e lavoriamo per i campi pubblici
Per Franco Chimenti sembra in discesa la strada verso la Ryder Cup a Roma. A tre anni del tee shot dell’edizione 2022 al “Marco Simone” il presidente federale sceglie il Corriere della Sera per fare il punto della situazione. “Prima dell’assegnazione gli iscritti erano in calo – dice Chimenti – adesso sono aumentati del 20% rispetto allo scorso anno. Siamo entrati nelle scuole, lavoriamo per aprire i circoli e costruire i campi pubblici. E i lavori al “Marco Simone” procedono benissimo. Ora c’è un accordo perfetto con il Comune di Roma e la buca cinque si chiamerà Colosseo“.

Keith Pelley e Franco Chimenti il giorno in cui firmarono l’accordo per la Ryder Cup in Italia (Foto Maiozzi/Uthopia).
Nuove regole del golf, se non si mettono d’accordo nemmeno USGA e R&A…
A due mesi quasi esatti dalla loro entrata in vigore le nuove regole del golf dividono ancora i giocatori, professionisti o dilettanti che siano. E fin qui nulla di strano: da un qualunque confronto tra progressisti e conservatori nasce spesso un punto di equilibrio che soddisfa tutti. Fa specie però che a non essere del tutto concordi siano i vertici del golf, ossia coloro i quali le nuove regole le hanno volute, studiate per anni e introdotte.

Martin Slumbers in posa con Francesco Molinari dopo la consegna del Claret Jug per la vittoria del 147esimo Open Championship a Carnoustie lo scorso 22 luglio (Foto di Andy Buchanan/Afp).
Riparte l’Italian Pro Tour con tanto spazio alle donne
Nove gare per la 13esima stagione dell’Italian Pro Tour che quest’anno come title sponsor ha Banca Generali Private e BMW come main sponsor.

Guido Migliozzi, vincitore dell’ordine di merito dell’Italian Pro Tour 2018 (Foto Bellicini).
Le Nazionali di golf guardano al futuro, pensando a Roma 2022
Azzurri e azzurre tutti insieme appassionatamente: per la prima volta le nazionali di golf si presentano e si raccontano. E’ accaduto al ‘Marco Simone’ di Roma, sede di Ryder Cup e prima tappa 2019 della Road to Rome 2022.

I nazionali di golf Lorenzo Scalise, Gregorio De Leo, Kevin Latchayya e Caterina Don.
Ryder Cup 2022, Montali: siamo in linea con i tempi” – In 700 al ‘Marco Simone’ per l’Open day
Un Open Day per settecento persone quello di domenica al ‘Marco Simone’ di Guidonia Montecelio. Una buona cornice di pubblico ha potuto avvicinarsi al golf e guardare da vicino il grande ospite, ossia il trofeo ufficiale della Ryder Cup.

Un momento dell’Open Day.
Open day di golf al Marco Simone con vista Ryder Cup 2022
Alla scoperta del golf nella futura casa della Ryder Cup 2022: domenica 16 dicembre scatta l`Open Day della Federazione con il Marco Simone Golf & Country Club di Guidonia Montecelio che aprirà le sue porte al pubblico.

Una vista del Marco Simone.
A Milano 2500 persone per Golf in piazza
Mentre al Jumerah Golf Estates Francesco Molinari vinceva la Race to Dubai, a Milano 2500 persone hanno scoperto questo sport grazie a “Golf in Piazza”.
Golf in piazza a Milano domenica pensando a tanti Scalise e Nobilio
Di Sauro Legramandi – @Sauro71
Golf in piazza a Milano, nel cuore del capoluogo lombardo: domenica 18 novembre tappa metropolitana e in “alta quota” della Road to Rome 2022, lungo cammino di avvicinamento alla Ryder Cup italiana del 2022. L’appuntamento è infatti fissato al Belvedere di Palazzo Lombardia, ossia al 39esimo piano della nuova sede della Regione. Da quell’altezza si potranno provare i putting green e si potrà guardare Milano da una prospettiva mozzafiato.