Comincia dalle vie del centro di Monza l’Open d’Italia 2017. Domenica 8 ottobre la cittadina diventerà un grande percorso di golf itinerante. In programma giochi, intrattenimento e sfide avvincenti nella cornice di piazza di Trento e Trieste. Giocatori e neofiti si cimenteranno in una gara su nove buche. L’evento è gratuito. Ad organizzarlo un team composto da Comune di Monza, radio RDS e Comitato Regionale Lombardia FIG.
Archivi categoria: OPEN D’ITALIA
Navigazione articolo
Golf Open d’Italia 2017: la cronaca e le foto
L’Open d’Italia si snoda in quattro giorni di gara ma per arrivare al tee della buca di giovedì di partenza e settantaduesima buca della domenica pomeriggio serve tanto lavoro. Diplomazia, contatti e maniche rimboccate sono essenziali per eventi simili. Ecco come si è arrivati passo passo all’Open d’Italia giocato al “Milano” dal 12 al 15 ottobre 2017. E come sono andate le cose in campo.

Francesco Molinari
17 OTTOBRE – Chicco Molinari: “Sarebbe stato bello difendere il titolo”
Un pizzico di delusione dal post di Francesco che ringrazia poi tutti i tifosi che l’hanno sostenuto in questi giorni.

Nino Bertasio e il “nostro” re del selfie
16 OTTOBRE – Numeri e pagelle: 10 al re dei selfie, 4 a un certo pubblico
A trofeo assegnato, una carrellata di numeri e dati necessari per capire come sono andate lo cose. Compresi gli scatti dei lettori.
16 OTTOBRE – Monza caput mundi: al Milano altre tre edizioni di Open?
Al termine della cerimonia di premiazione, il presidente federale Chimenti si è sbottonato sulla prossima sede dell’Open (che si giocherà a fine maggio).

Tyrrell Hatton bacia il trofeo meritatamente vinto (Foto Ansa)
Open d’Italia 2017, ufficiale: via dal Royal Park. Si torna al Milano?
Più che un Open d’Italia sembra il Giro d’Italia. Dopo il passo indietro dell’Olgiata di Roma, anche il Royal Park I Roveri getta la spugna: niente Open 2017 a casa Agnelli. Così mancano solo tre mesi alla gara più importante d’Italia e si cambia sede. La decisione è stata presa durante il Consiglio Federale. Si dovrebbe giocare al “Milano” per il terzo anno consecutivo ma non c’è ancora l’ufficialità.

L’ingresso al “Milano” nell’Open d’Italia 2016
Comincia l’era del Grande Golf: l’Open d’Italia nelle Rolex Series dell’European Tour
Benvenuti nell’era del Grande Golf a casa nostra. Con i suoi sette milioni di dollari di montepremi fino al 2027 l’Open d’Italia entra a pieno titolo nelle Rolex Series, le sette gare dalle uova d’oro che debuttano sull’European Tour 2017. Si tratta della novità che segna il solco d’avvio del cammino di avvicinamento alla Ryder Cup 2022 a Roma. Il primo Open della nuova era si giocherà a Torino, al Royal Park.
Re Francesco (Molinari) II – Dal PGA all’allenamento diverso: ecco il “nuovo” Molinari
Per il breve volgere di un post diventiamo monarchici e incoroniamo Francesco Molinari. Il vincitore del 73esimo Open d’Italia diventa Re Francesco II. “Secondo”, ossia due, come le volte in cui Molinari ha vinto l’Open d’Italia. “Secondo” come il potenziale nuovo corso nella carriera di Chicco. Quello visto al Golf Club Milano potrebbe essere un’avvisaglia di un Molinari diverso. Un nuovo corso, nato da una serie di eventi concomitanti come l’esperienza sul PGA Tour e un volto nuovo entrato nel suo staff.
“Da febbraio oltre alle indicazioni del mio allenatore Denis Rough, seguo gli insegnamenti di Dave Stockton – dice Molinari – e sono cambiate molte cose.
Continua a leggere
Open d’Italia: Francesco Molinari vince e fa sognare
“Erano dieci anni che aspettavo questo giorno”: sono le prime parole di Francesco Molinari a Chimenti poco dopo aver imbucato il putt della vittoria. Esatto: Chicco Molinari ha vinto l’Open d’Italia numero 73. Lo ha fatto proprio un decennio dopo la sua prima affermazione da pro a Tolcinasco. Una vittoria maturata giorno dopo giorno. Interruzione dopo interruzione. Colta proprio all’ultimo putt della settantaduesima e ultima buca.
Un italiano vincitore nell’Open d’Italia, l’ultimo al Milano e il primo dopo l’assegnazione della Ryder a Roma. Nemmeno il più ottimista nel movimento golfistico azzurro avrebbe osato sognare così in grande solo dodici mesi fa.
A Molinari una prima moneta da 500mila euro e bel salto nel World Ranking: il piemontese dovrebbe risalire fino al 45esimo posto. Continua a leggere
Open d’Italia di golf – Final day
BUCA 18
Chicco Molinari ha vinto l’Open d’Italia (-22)
BUCA 15
Molinari in difficoltà: col secondo colpo è a bordo green, Willett (che ha giocato da una posizione peggiore rispetto a Chicco) è in centro green con il secondo- L’approccio di Francesco però è notevole: si avvicina di molto alla buca. Willett si ferma a un soffio. Chiude in 4, come Francesco che si salva. Ancora un colpo di vantaggio
BUCA 14
Il momento è il più difficile della giornata: alla 14 eagle per Willett, birdie per Molinari. L’inglese si porta a un solo colpo di distanza. Il Masters Champion sembra molto più rilassato rispetto all’italiano: lui, a questo punto, non ha nulla da perdere
MOLINARI PEOPLE
Buca 12, curva da stadio ma tifo correttissimo per Chicco Molinari
ALLUNGO E TESTA A TESTA
Quando tutto sembrava girare per il meglio ecco il bogey che non ti aspetti: Chicco Molinari dopo aver allungato fino a -22 alla buca 12 ha perso un colpo sulla successiva, riaprendo la gara a Willett. E dire che finora Chicco era stato praticamente perfetto anche dal punto di vista psicologico: in forma, in testa e in allungo davanti a un pubblico da stadio l’azzurro avrebbe potuto mostrare qualche cedimento. Invece no, fino alla 13 appunto. Continua a leggere
Open Italia – Day 3
IL GOLF ES UMANO
E’ il nome sin troppo chiaro di un sito americano. Qualche volta è davvero troppo umano. Prendete questa foto: buca 1, par 5 e un Campione spedisce il secondo colpo non proprio vicino alla buca. La sua pallina finisce contro la recinzione e s’insacca sotto una montagna di foglie. Quanto volte è accaduto a uno di noi? Io dico 100 volte (al ribasso). Lui non si scompone, leva una a una le foglie e non droppa. Finisce in bunker, esce piazzando la pallina a un metro e poi chiude in par. Di chi stiamo parlando? Di Danny Willett, Masters Champion.
SEI ALL’OPEN?
Sei al Milano? Sei passato in questi giorni e hai scattato una foto? Clicca e manda Continua a leggere
Open d’Italia 1 – Tra pioggia e raggi di sole ok Molinari
LA CLASSIFICA PER IL MOMENTO
Karlberg, campione uscente e leader con 64 (-7) colpi, Francesco Molinari, secondo con 65 (-6), e il dilettante Federico Zucchetti, quinto con 67 (-4), sono stati i protagonisti della giornata iniziale. E’ al terzo posto con 66 (-5) lo svedese Robert Karlsson, insieme allo spagnolo Adrian Otaegui, e sono nel folto gruppo al quinto, con Zucchetti, anche l’inglese David Horsey, il francese Romain Wattel e il gallese Rhys Davies. Tra i giocatori che hanno concluso, Jimenez è 24° con 69 (-2), Lee Westwood e Rafael Cabrera Bello sono 44.i con 70 (-1) e il Y.E. Yang, 76° con 71 (par).
In casa azzurra hanno tenuto un buon passo anche Nicolò Ravano, 14° con 68 (-3), e gli altri due dilettanti Lorenzo Scalise, lo scorso anno 11°, e Michele Cea, stesso score di Jimenez. Renato Paratore è 44°.
GLI ITALIANI
Stanno facendo bella figura. Tra quelli in gara finora da prima pagina la prestazione di Chicco Molinari praticamente in testa da subito. Bene, anzi benissimo sia Zucchetti (amateur) che Ravano.
SI ENTRA NEL VIVO
Corsa contro il tempo per salvare la prima giornata dell’Open: sono infatti cinque le ore di ritardo sul programma iniziale. Il sole adesso sembra far sul serio ma tra qualche ora farà sera. Molto difficile, probabilmente impossibile, chiudere completamente il primo giro in giornata.
Open d’Italia di golf 2016 tra lavori in corso e Pro Am – FOTO
La CheBanca! Pro Am è il prologo odierno al 73° Open d’Italia. Alla Pro Am prendono parte 48 squadre composte da quattro giocatori, un professionista, che poi disputerà l’Open d’Italia di golf 2016, e tre dilettanti. Continua a leggere