“Gioco a golf perché…” racconta il motivo e condividilo

Se non te lo sei mai chiesto, è arrivato il momento di farlo. La domanda è semplice e diretta: “Perché gioco a golf?”

La risposta può arrivare di getto oppure restare nascosta in un cassetto della memoria. In ogni caso, c’è sempre un motivo. Forse la prima volta hai preso in mano un ferro per caso ma se sei tornato in campo una seconda o terza volta significa che il golf ti ha conquistato per una ragione ben precisa.

Noi di Golfando vogliamo raccogliere e raccontare le motivazioni di chi vive questo sport.

Per questo è nata la rubrica “Gioco a golf perché…”: uno spazio aperto a tutti, dove i lettori condividono il loro personale legame con il green.

Come raccontare il tuo perché? Basta scegliere
1 – via email cliccando qua,
2 – tramite  Facebook o Twitter (@golftgcom).

Continua a leggere

In City Golf 2017 nella splendida cornice di Merano

A Merano successo di pubblico per In City Golf 2017, tappa italiana di un originale format di golf. Oltre a Vienna e Monaco di Baviera, anche la città altoatesina, con i suoi magnifici paesaggi, ha fatto da sfondo quest’anno all’importante manifestazione dedicata al city. Alla manifestazione hanno preso parte anche il campione di ciclismo Claudio Chiappucci, l’ex calciatore Beppe Dossena e lo sciatore Peter Fill.

In City Golf 2017

Merano, In City Golf 2017

Continua a leggere



Il Golf MarediRoma si allarga: 18 buche da footgolf e accesso al mare

Altra tappa nel panorama dei circoli di golf italiani. Ad Ardea, a pochi passi da Roma, è attivo il Golf MarediRoma, un nove buche in prima linea per far conoscere questo sport e non solo. Mentre altri circoli limitano all’essenziale la propria attività, ad Ardea si va controcorrente. Accanto a quello da golf infatti è stato realizzato un campo da footgolf. I puristi storcano pure il naso ma il footgolf attrae gli appassionati di calcio e chissà che qualcuno di loro non prenda anche un ferro in mano.

MarediRoma

Tutto pronto per il foogolf al MarediRoma

Continua a leggere



Golf a Palermo: al Villa Airoldi gli ostacoli d’acqua sono… tre fontane d’epoca

Il golf non è “solo” uno sport bensì può essere un punto di incontro tra natura e storia. L’esempio è il golf a Palermo, il Villa Airoldi Golf Club, ossia nove buche in un parco del Settecento. Il percorso ha una peculiarità: gli ostacoli d’acqua sono tre …fontane d’epoca da poco tornate al loro antico splendore. Sono loro gli unici ostacoli d’acqua del campo.

Golf a Palermo

Una delle fontane del Villa Airoldi Golf Club

Continua a leggere



Provato per voi: Andermatt Golf, paradiso svizzero a 18 buche

In Svizzera c’è un grande prato verde dove giocano a golf, passeggiano nella natura e coltivano la terra. Quel prato verde è l’Andermatt Golf. O meglio: l’Andermatt Swiss Alps Golf e si trova nella valle di Orsera, appena dopo il tunnel del San Gottardo. E’ un 18 buche di recente inaugurazione (aperto dal 2016) ma di un’attrattiva con pochi eguali. Da queste parti si respira un’aria particolare, fatta di natura e sport sano.

Andermatt Golf

Una vista dall’alto

Continua a leggere



Golf a Brescia tra turismo e prezzi: Garda e Franciacorta fiori all’occhiello. E ora…

Se il buongiorno si vede dal mattino ci sono speranze per il turismo golfistico in Italia: secondo gli ultimi dati nel 2016 l’Italia ha aumentato del 10% il numero dei green fee stranieri, portandosi da 550.000 a 600.000 presenze nei suoi 417 percorsi. La parte del leone la fa sempre la Lombardia e in particolare il golf a Brescia.

Golf a Brescia

Un panorama visto da Bogliaco

Continua a leggere



Campi da golf a Brescia e provincia: indirizzi e buche

Se il buongiorno si vede dal mattino ci sono speranze per il turismo golfistico in Italia: secondo gli ultimi dati nel 2016 l’Italia ha aumentato del 10% il numero dei green fee stranieri, portandosi da 550.000 a 600.000 presenze nei suoi 417 percorsi.

La parte del leone la fa sempre la Lombardia e in particolare il golf a Brescia e provincia. In questo articolo conosceremo meglio quello che la zona ha da offrire per quanto riguarda sia il gioco sia il turismo.

Golf a Brescia

Un panorama visto da Bogliaco

Continua a leggere



Golf a ore: l’innovazione di un resort in Missouri

Golf a ore: ai puristi del golf sembrerà una bestemmia ma quella introdotta al Lodge of Four Season Resort sul lago di Ozark in Missouri potrebbe essere una piccola rivoluzione. In quel resort da mille e una notte il golf si paga a ore. Tanto giochi, tanto paghi, a prescindere dal numero di buche chiuse.

Una buca del Lodge of Four Seasons (dal web)

Continua a leggere



Golf a Mauritius: tutto sui dodici campi dell’isola / 2

Per chi volesse saperne di più sui campi da golf a Mauritius, una delle isole più belle del mondo.

Dopo la prima parte, proseguiamo il viaggio alla scoperta dei golf club a Mauritius

COSTA EST

Le St.Geran, Post de Flacq

Immagine 1 di 3

LE ST. GERAN – Post de Flacq
Disegnato da Gary Player nel 1970, è il secondo più antico campo dell’isola, parte dell’omonimo esclusivo resort. E’ un piacevole e impegnativo 9 buche par 33, il cui percorso si snoda attraverso le palme di cocco e il mare della laguna di Belle Mare. Gli ospiti del resort hanno accesso gratuito al percorso che costituisce una bella sfida anche per il giocatore più esperto data la forte presenza dell’acqua. Presso la One&Only Golf Academy vengono impartite lezioni regolari.
Per saperne di più clicca qua Continua a leggere