Team Usa alla Ryder Cup 2025, Bradley non si è convocato

Alla fine Keegan Bradley ha fatto un passo di lato. Il capitano di Team Usa alla Ryder Cup 2025 ha scelto i sei golfisti che completeranno la compagine americana. E lui non c’è. Si tratta di Collin Morikawa, Justin Thomas, Patrick Cantlay, Cameron Young, Sam Burns e Ben Griffin.

Continua a leggere

Capitano-giocatore di Ryder Cup: la scheda

NEW YORK, Luke Donald e Keegan Bradley (Foto by Andrew Redington / GETTY IMAGES NORTH AMERICA / Getty Images via AFP)

Capitano o giocatore oppure capitano e giocatore. Il dilemma ha attanagliato per settimane il 39enne Keegan Bradley, il più giovane capitano di Team Usa dai tempi di Arnold Palmer. L’americano ha sciolto gli indugi mercoledì 27 agosto scegliendo di restare “solo” capitano.

Continua a leggere

Ryder Cup 2031 a Camiral: Spagna sempre più terra di golfisti

Il trofeo della Ryder Cup a Tossa de Mar (Costa Brava): Camiral Golf & Wellness ospiterà la Ryder Cup 2031. (Foto di Phil Inglis/Getty Images)

La Ryder Cup 2031 di golf si giocherà a Camiral in Costa Brava, a un’ora di auto da Barcellona. La Spagna è il primo Paese dell’Europa Continentale ad ospitarla due volte. La prima fu nel 1997 quando Ballesteros guidò Team Europe alla vittoria a Valderrama. Si tratta anche di un riconoscimento al Paese che ha dato più giocatori alla Ryder dopo l’Inghilterra e a una delle migliori golf destination al mondo.

Continua a leggere

Keegan Bradley, il “patriota” Usa che sogna la Ryder Cup

“U-S-A! U-S-A!” È il coro che accompagna Keegan Bradley ogni volta che mette piede su un fairway da parecchi mesi a questa parte. Da quando è stato nominato capitano di Team USA per la Ryder Cup 2025, la carica patriottica che si porta dietro cresce di volta in volta.

Continua a leggere

José María Olazábal terzo vice-capitano di Ryder Cup e la memoria vola a…

José María Olazábal terzo vice-capitano di Ryder Cup 2025 (foto di Richard Heathcote/Getty Images)
José María Olazábal terzo vice-capitano di Ryder Cup 2025 (foto di Richard Heathcote/Getty Images)

Una delle leggende del golf europeo sarà ancora una volta protagonista di Ryder Cup. José María Olazábal è stato nominato terzo vice-capitano del Team Europe per la Ryder Cup 2025. A darne l’annuncio il capitano Luke Donald. Lo spagnolo affianca il danese Thomas Bjørn ed Edoardo Molinari.

Continua a leggere

Xander Schauffele: “In beneficenza tutti i miei soldi della Ryder Cup 2025”

Col passare delle settimane sale il numero dei giocatori di Team Usa che dicono di non voler incassare un dollaro dalla partecipazione alla Ryder Cup di golf a New York. L’ultimo – in ordine di tempo – a prometterlo è Xander Schauffele, oggi numero due al mondo.

Continua a leggere

Team Usa pagato per giocare in Ryder Cup: finisce un’era nel golf

E alla fine è arrivata la pietra tombale su 97 anni di spirito di Ryder Cup. PGA of America ha di fatto ceduto alle richieste dei professionisti di Team Usa. Da Bethpage 2025 pagherà uno stipendio di 200mila dollari a capitano, vice-capitani, assistenti e giocatori della squadra statunitense

Continua a leggere

Ryder Cup, cambiano i team: Una famiglia vs The Holding

Se ci fosse un secondo nome da accostare a Team Europe e Team Usa in Ryder Cup  la scelta sarebbe troppo facile. A settembre dell’anno prossimo a Bethpage Black i detentori del trofeo di golf più speciale al mondo potrebbero chiamarsi “Una famiglia” e gli sfidanti “The holding”. I primi giocano per passare alla storia, i secondi per passare all’incasso.

di Sauro Legramandi
Continua a leggere

Costantino Rocca: “Se giochi per i soldi la Ryder Cup non è più la stessa”

 Costantino Rocca
SOTOGRANDE Costantino Rocca a Valderrama il 28 settembre1997 quando sconfisse Tiger Woods (foto Ansa)

Per la storia o per il vil denaro? Il dibattito sul futuro della Ryder Cup è acceso. Ho chiesto cosa ne pensa Costantino Rocca, il primo italiano a giocare in Ryder Cup. Rocca ne ha vinte due su tre giocate, ha imbucato al volo nel 1955 (buca 6 ad Oak Hill) e ha battuto Tiger Woods nel singolo due anni dopo: chi più di lui può parlare dello spirito di questa gara?

di Sauro Legramandi
Continua a leggere