Xander Schauffele makes America great again: trionfa al The Open 2024

Xander Schauffele sorride davanti alla Claret Jug vinta al Royal Troon (Foto di ANDY BUCHANAN / AFP)
Xander Schauffele sorride davanti alla Claret Jug vinta al Royal Troon (Foto di ANDY BUCHANAN / AFP)

Da quando l’Europa ha vinto la Ryder Cup, gli americani si sono presi i Major. Tutti i Major. Compreso il più vecchio e l’unico che si gioca nel Vecchio Continente. Xander Schauffele ha vinto The Open 2024. Per Xander The Great è il secondo Major in tre mesi: a maggio aveva messo tutti in fila al PGA Championship.

Continua a leggere

Marco Lanza, dal golf a “I protagonisti del calcio romantico”

Marco Lanza e Michel Platini
Marco Lanza e Michel Platini

Nel golf come nel calcio di romanticismo non v’è quasi più traccia. In attesa che qualcuno lo faccia per sacca e bastoni, a raccontare il romanticismo nel pallone di casa nostra ci ha pensato Marco Lanza. Il giornalista ha fermato il tempo scrivendo “I protagonisti del calcio romantico” (Nardini Editore).

di Sauro Legramandi
Continua a leggere

Trump sfida Biden a golf: “Ti dò 10 colpi di vantaggio”

Sempre più golf nella campagna elettorale americana. Dopo le schermaglie nel confronto tv sulla distanza dei colpi e sul reale handicap di gioco, Trump ha sfidato Biden in una gara a 18 buche dando al presidente uscente ben dieci colpi di vantaggio. L’offerta è stata ironicamente respinta dallo staff del leader dem.

Continua a leggere

Fight club in un campo da golf in Canada | Video

Ancora una volta un percorso dal golf si trasforma in un ring. E il nostro sport da disciplina senza un arbitro diventa la location per un fight club. Stavolta le botte sono volate in Canada dove se le sono date davvero di santa ragione. L’ultima parte della rissa è – ovviamente – finita sui social.

Continua a leggere

Giocare a golf in Congo: nove buche, una sola bandiera sul green e tanta storia

Seconda tappa in Africa del diario del nostro Pier Paolo Vallegra: oggi ci porta a giocare a golf in Congo. Il golfista giramondo sta portando avanti il suo sogno: giocare in tutte le nazioni del mondo con almeno un campo da golf a nove buche lungo mille metri. Adesso la destinazione Repubblica del Congo” va spuntata.

golf in congo

“Il mio viaggio per giocare a golf in Congo inizia con un pranzo al Mikhae’s Hotel di Brazzaville. Il mio caddie si butta su una entrecote con accompagnamento di platano fritto. Io sono più local: un bel likouf grigliato (pescato nel vicino fiume Congo) accompagnato dal saka saka, piatto tipico congolese a base di manioca. Di livello le due birre locali: per me una Nzoko bionda e per il caddie una Ngok black, con poco da invidiare ad una Guinness…

di Pier Paolo Vallegra
Continua a leggere

US Open 2024, DeChambeau concede il bis e ringrazia McIlroy

Mai domanda fu mai scontata ma altrettanto tempestiva: lo US Open 2024 l’ha vinto Bryson DeChambeau o l’ha perso Rory McIlroy? A voi lettori l’ardua sentenza. Il mio modestissimo parere è scritto in fondo a questo post.

Continua a leggere

US Open 2024, Francesco Molinari: hole-in-one e taglio passato

E venne il giorno in cui Francesco Molinari tornò sulle prime pagine di siti, social e tv golfistiche. Le immagini del piemontese stanno girando ovunque in Rete: il suo merito è aver passato il taglio allo US Open 2024 in un modo a dir poco incredibile.

Continua a leggere

US Open 2024, si parte nel segno di McIlroy e Cantlay

Si apre nel segno di Rory McIlroy lo US Open 2024.  Con un birdie ottenuto un putt da 19 piedi, il nordirlandese ha infatti raggiunto in vetta a Pinehurst l’americano Patrick Cantlay. Partenza lenta per il superfavorito Scottie Scheffler. A metà leaderboard i fratelli Molinari, indietro Manassero.

Continua a leggere

Albarella, in un libro i primi 50 anni del circolo “nato dal mare”

Sabato scorso all’Albarella Golf Links è stato presentato il libro Nato dal mare – Mezzo secolo di golf ad Albarella nel quale si raccontano i 50 anni del circolo golfistico di Rosolina (Rovigo). Nelle 80 pagine del volume il protagonista non è soltanto il campo da golf inaugurato nel 1972 ma tutto il contesto dell’isola di Albarella.

Continua a leggere