Fortissimamente Jordan Spieth: il campione americano ha vinto con 264 colpi (-20) il John Deere Classic, disputato sul percorso del TPC Deere Run (par 71) a Silvis nell’Illinois. E’ il suo quarto titolo PGA nel 2015 e domenica sera potrebbe essere il nuovo numero uno al mondo. Con McIlroy fermo per quella maledetta partita a calcetto, l’americano volerebbe in vetta al ranking mondiale se finisse il British Open tra i primi sei. Visto il momento di forma nulla appare più facile. Giovedì parte la gara più importante dell’anno, l’Open Championship: il 21enne americano avrà gli occhi del mondo addosso avendo già vinto entrambi i major giocati quest’anno, vale a dire il 115esimo Us Open e il Masters nel mese di aprile. Tira quindi aria di grande slam (e di leggenda del golf). Continua a leggere
Archivi categoria: NEWS
Navigazione articolo
Sadena Parks nuda su ESPN Body Issue
Rory McIlroy si rompe i legamenti della caviglia
Bruttissima notizia per Rory McIlroy: il numero uno al mondo si è rotto i legamenti della caviglia sinistra, lesionando anche altre parti dell’arto. E’ accaduto sabato sera giocando a calcio con un gruppo di amici. La caviglia sinistra è già stata immobilizzata, si stanno cercando di capire l’entità delle lesioni ma i tempi di recupero non sono ancora noti. A comunicarlo lo stesso Rory via Twitter e Facebook
Di sicuro il nordirlandese salterà l’Open in programma settimana prossima. Ma potrebbe essere a rischio il recupero pieno in questa stagione.
Continua a leggere
Bernd Wiesberger torna a vincere in Francia Chicco Molinari, quarta top ten su cinque
Dopo tre anni torna al successo Bernd Wiesberger: l’austriaco ha messo in fila tutti all’Alstom Open de France con un gran giro finale (-6) che gli ha permesso di chiudere a -13. Dietro di lui l’inglese James Morrison (-10) mentre terzo (-8) il sudafricano Jaco Van Zyl, che probabilmente, leader dopo tre turni, si attendeva di poter finalmente andare a segno nel circuito per dare un valore aggiunto al suo palmares dove figurano tredici titoli nel Sunshine Tour.
Ottimo sesto posto per Francesco Molinari (-4). Al 33° posto Alessandro Tadini (+4) e al 57° (+6) Edoardo Molinari.
CHICCO FOR EUROPE – Chicco si è piazzato per la quarta volta tra i top ten nelle cinque gare affrontate quest’anno in Europa. Il 71 finale (par) con tre birdie e tre bogey è stato il punteggio più alto dei quattro turni, ma è solo statistica in una prestazione sopra le righe. Per Tadini 73 (+2) colpi con tre birdie e cinque bogey e per Edoardo Molinari 77 (+6) con due birdie, sei bogey e un doppio bogey. Continua a leggere
Sull’Alps Tour in Belgio ha vinto Maccario E’ il quarto successo italiano della stagione
Federico Maccario ha vinto con 202 colpi (-17) il Mont Garni/Flory van Donck Trophy, torneo dell’Alps Tour disputato sul percorso del Golf du Mont Garni (par 73), a Saint-Ghislain in Belgio. E’ stato un autentico trionfo italiano completato dal secondo posto di Valerio Pelliccia (204 – 66 72 66, -15) e dall’ottavo di Andrea Maestroni (208 – 66 74 68, -11), ma merita elogio anche la bella prova di Stefano Pitoni, 12° con 209 (67 73 69, -10).
E’ il quarto successo stagionale nel circuito degli azzurri che fa seguito a quelli di Enrico Di Nitto (Alps Tour Colli Berici), di Andrea Maestroni (Open de St. François Region Guadeloupe) e di Andrea Perrino (Memorial Giorgio Bordoni). Sono andati a premio altri otto italiani: Nunzio Lombardi, 18° con 211 (-8), Aron Zemmer, Joon Kim, Andrea Perrino e Giorgio De Filippi, 24.i con 212 (-7), Lorenzo Magini, 29° con 213 (-6), Cristiano Terragni, 33° con 214 (-5), e Federico Colombo, 50° con 220 (+1). Continua a leggere
Francesco Molinari ammesso al British Open
Una bella notizia per il golf italiano: Francesco Molinari è stato ammesso al British Open, il major per eccellenza del circuito mondiale. Una sorta di Wimbledon, nel tempio di questo sport, S.Andrews. Oltre al torinese ripescati anche David Lingmerth, Matt Jones, Tim Clark, Harris English e la matricola PGA Daniel Berger. Continua a leggere
Al Travelers ottavo titolo per Bubba Watson
Crisi diplomatica tra Svizzera e Venezuela: tutta colpa di una pallina da golf
Incidente diplomatico in vista tra Venezuela e Svizzera. Le feluche transalpine sono sul piede di guerra e sembrano intenzionate ad andare fino in fondo visto che a loro dire Caracas violerebbe la Convenzione di Vienna sulle relazione diplomatiche del 18 aprile 1961. Visto che non si tratta di due nazioni proprio confinanti quale sarà l’oggetto del contendere? Una pallina da golf. La sede dell’ambasciata elvetica in Venezuela – come quelle di altri Paesi – è stata costruita nei pressi del Caracas Country Club che, tra discipline evidentemente meno guerrafondaie come tennis ed equitazione, annovera il anche golf. La Svizzera non vuole che palline venezuelane finiscano entro il perimetro della sua ambasciata considerato territorio elvetico a tutti gli effetti in base al principio internazionale dell’extraterritorialità.
In pratica, un tee shot sbagliato sulla buca 3 di Caracas è considerato un pericolo per un qualsiasi angolo di Svizzera, Cantone o pampa che sia.
Golfista avvisato, mezzo salvato: i diplomatici hanno affisso un eloquente cartello vicino alla suddetta buca 3 dove si legge “Estimado golfista… tirare palline in questo sito è un pericolo per chiunque sia in territorio svizzero e considereremo una violazione dell’art.30 della Convenzione se una pallina dovesse ferire o uccidere una qualsiasi persona in territorio svizzero”. Il primo comma del citato articolo recita che “la dimora privata dell’agente diplomatico gode della medesima inviolabilità e protezione delle stanze della missione” Continua a leggere
Us Open, vince ancora Jordan Spieth Molinari chiude 27esimo
Il golf statunitense ha un nuovo re: proprio quando sembra eclissarsi la stella di Tiger Woods, si accende quella di Jordan Spieth, vincitore dello Us Open dopo aver vinto anche il Masters. Spieth ha trionfato con 275 colpi (-5), dopo un convulso ed emozionante finale staccando di un solo colpo sia Dustin Johnson che Louis Oosthuizen..
Al quarto posto con 277 (-3) Branden Grace, Cameron Smith e Adam Scott, rinvenuto dal 19° con un 64 (-6 con sei birdie) miglior score in assoluto del torneo e quasi un miracolo su un campo assolutamente ostico. Molinari si è classificato al 27esimo posto (+5). Decimo McIlroy che ha fatto fuochi d’artificio nel giro finale e a un certo punto è stato ad un passo dai primi. Ha ricevuto un assegno di 1.800.000 dollari su un montepremi di nove milioni di dollari e ha consolidato la sua posizione di leader nella money list statunitense con 6.063.838 dollari. Nel world ranking, secondo con 11.06 punti, ha ridotto notevolmente le distanze da Rory McIlroy (p. 12,77).
LE PAROLE DI SPIETH – “E’ difficile dire cosa provo in questo momento. Sono stupito che non si debba giocare domani, perché ritenevo che Johnson potesse segnare il birdie per lo spareggio. Sull’ultima buca ho pensato che dovevo darmi ancora una possibilità. Per farlo avrei dovuto effettuare un bel drive e l’ho eseguito. Anzi, non potevo collocare la palla in un posto migliore.
Poi al momento del putt mi sono detto che i grandi campioni non lasciano la palla corta. Quando ho finito il giro speravo solo di poter andare al playoff. Cosa significa per me questo successo? Non lo so ancora, non riesco a capacitarmi di quanto mi è accaduto. Sono riuscito ad alzare un trofeo che alla buca 17 pensavo di aver perduto. E’ veramente incredibile”.
Us Open, tutte le foto del terzo giorno Quattro al comando, Molinari 19esimo
E’ un quartetto di tutto rispetto a guidare lo Us Open sulla partenza del quarto giro: a Chambers Bay in testa con 206 colpi (-4) ci sono Jordan Spieth (68 67 71), Dustin Johnson (65 71 70), Jason Day (68 70 68) e Branden Grace (69 67 70). Staccati J. B. Holmes, Louis Oosthuizen, Cameron Smith e Shane Lowry, quinti con 209 (-1). Molinari è 19esimo con 213 (68 73 72, +3) e ha guadagnato due posizioni nel 115° US Open. Ha perso terreno Patrick Reed, leader insieme a Spieth dopo due giri e ora al nono posto con 211 (+1), dopo un 76 (+6), affiancato dallo svedese Henrik Stenson. In recupero, peraltro tardivo, il sudafricano Charl Schwartzel, da 35° a 15° con 212 (+2), e Rory McIlroy, da 44° a 25° con 214 (72 72 70, +4), che – grande favorito insieme a Spieth – si avvia comunque verso un risultato deludente. Continua a leggere