
Ivan Rota si ricandida alla presidenza della Federgolf. Il consigliere di Regione Lombardia lo annuncia con un messaggio agli addetti ai lavori. Rota spiega di voler allargare la base di chi lo ha già sostenuto in questi mesi.
Continua a leggereIvan Rota si ricandida alla presidenza della Federgolf. Il consigliere di Regione Lombardia lo annuncia con un messaggio agli addetti ai lavori. Rota spiega di voler allargare la base di chi lo ha già sostenuto in questi mesi.
Continua a leggereQualcosa si muove in vista delle elezioni per il nuovo presidente di Federgolf. Con le grandi manovre in corso arriva la prima “intenzione di candidatura” ufficiale. Ad uscire allo scoperto è Stefano Manca, per 26 anni segretario generale di Federgolf e dal 2022 presidente del circolo romano dell’Acquasanta.
Continua a leggereUna pallina in faccia ha cambiato per sempre la vita del golfista Jeffrey Guan. Chi è mai costui? Non è il nuovo Tiger Woods bensì un professionista ventenne australiano che, una settimana dopo il debutto sul PGA Tour, è finito dritto all’ospedale colpito in pieno volto durante una gara tra professioniti e dilettanti. Irreversibili i danni fisici da quel proiettile vagante: Jeffrey ha perso la vista dall’occhio sinistro. Pesanti come macigni quelli psicologici: lo attendono nuovi interventi chirugici a fronte e zigomo. Anni difficili. E per questo chiede aiuto.
di Sauro LegramandiContinua a leggere
Con la fine di ottobre entra nel vivo la campagna abbonamenti di ogni circolo di golf. Ogni club ha comunicato tariffe e quote da offrire ai golfisti per la stagione 2025. Ci sono club che firmerebbero per mantenere il numero di abbonati del 2024 e altri che non disdegnano politiche aggressive per portarsi in casa neofiti o giocatori del circolo di golf vicino.
Continua a leggereIl post sui volontari di Ryder Cup 2025 chiamati a pagare 350 dollari per fare i volontari fa discutere. Molti “difendono” la scelta degli organizzatori. Per me è una mostruosità. Intanto ho ricevuto questa mail da Giovanni, giocatore di golf e ex osservatore di golf. (s.l.)
“Buongiorno Sauro, ho letto l’articolo su Golfando, dove si parla del fatto che i volontari, che vorranno prestare la loro opera e il loro tempo alla Ryder Cup 2025 negli USA, dovranno pagare ben 350 dollari.
Ti scrivo perché la cosa non mi sorprende affatto. E mi spiego.
Continua a leggereIl nostro globetrotter del golf non si ferma mai. Pier Paolo Vallegra racconta un altro spezzone del suo viaggio in Africa: ecco com’è andata nella Repubblica Democratica del Congo.
“Sveglia all’alba per spostarsi in aereo di una ventina di chilometri, fra le uniche capitali al mondo che si fronteggiano sulle due sponde di un fiume. Mi dicono che il 99% delle persone usano il battello che collega le due rive in pochi minuti, ma da più parti ho sentito riserve sulla sicurezza di questo spostamento (ancora con tutte le valigie al seguito). Quindi ho preferito il più scomodo (partenza alle 7h30) e costoso viaggio aereo con Asky.
di Pier Paolo Vallegra
La durata dichiarata del volo è di 50 minuti, ma in meno di venti eravamo a terra a Kinshasa, in Repubblica Democratica del Congo.
Continua a leggereAnnunciate le prossime tre “capitali” del turismo golfistico internazionale. L’associazione di golf tour operator IAGTO ha reso note le sedi delle convention 2025: si tratta di Danang (Vietnam), Gran Canaria e Birmingham (Alabama).
Continua a leggereOspito un nuovo intervento di Lionello Bartoleschi. Stavolta la sua email è relativa alla situazione dei circoli di golf, tema non caldo ma caldissimo. Basti pensare che nelle scorse ore Crema ha annunciato la riapertura mentre i Monasteri (Siracusa) sta per chiudere i cancelli. (sl)
“Parlando di golf, una delle critiche più diffuse sui social riguarda la scomparsa in Italia negli ultimi anni di oltre sessanta circoli di golf sui 430 esistenti. Questo rappresenta uno spreco non indifferente.
Facciamo due valutazioni statistiche sulle evoluzioni del numero tra il 1998 e il primo gennaio 2024, basandoci sui dati statistici ufficiali presenti sul sito di Federgolf e inseriti nelle quattro colonne bianche della tabella qua sotto. Evidenziati in verde i dati sull’andamento dei tesserati. A destra sono indicati il numero di circoli in vita al primo gennaio 2024 con il numero di anni di affiliazione nel periodo.
di Lionello BartoleschiContinua a leggere
L’automazione applicata al verde del golf e alla sostenibilità: robot e golf possono coesistere? Questo interrogativo era alla base della sperimentazione iniziata nel 2022 tra Husqvarna Group, il Golf della Montecchia (Padova), la Sezione Tappeti Erbosi della Federgolf e le università di Padova, Pisa e Bologna. Ad oggi la risposta a quella domanda non può che essere positiva.
Continua a leggereNel golf italiano inizia l’era del dopo Chimenti. Come previsto, il Coni ha provveduto a nominare un commissario che traghetti la Federazione Italiana Golf verso una nuova assemblea elettiva. La figura indicata dal presidente Giovanni Malagò è Carlo Mornati, oggi Segretario Generale del Coni.
Continua a leggere