Gyrotonic®, i golfisti si muovono meglio e colpiscono più forte

Per chi gioca a tennis e per chi nuota. Per chi danza e per chi pratica il Tai Chi. E ora anche per chi gioca a golf. Cresce piano ma esponenzialmente il numero di golfisti che si avvicinano al mondo del Gyrotonic®. Si tratta di una disciplina olistica dalle notevoli potenzialità in tema di postura, circolarità e tridimensionalità del movimento.

di Sauro Legramandi
Continua a leggere

Golf e ambiente, premio internazionale per la Montecchia

Golf della Montecchia
Golf della Montecchia

Riconoscimento internazionale per il Golf della Montecchia. Il circolo padovano presieduto da Paolo Casati ha ricevuto il premio come International Environmental Golf Club of the Year 2024. Il premio, assegnato nell’evento Golf Environment Awards e arrivato alla sua 29a edizione, è un’iniziativa avviata dal R&A Royal & Ancient Golf Club of St. Andrews insieme allo Sport Turf Research Institute e alla BIGGA (British and International Golf Greenkeepers’ Association).

Continua a leggere

Golf e depressione, la storia di Andrew “Beef” Johnston

GUIDONIA MONTECELIO, Andrew Johnston intervista Tommaso Perrino durante l’All-Star match giocato prima della Ryder Cup (Foto di Paul ELLIS / AFP)

Che fine ha fatto Andrew Beef Johnston? L’inglese da look e sorriso inconfondibili è stato visto aggirarsi microfono in mano al media center al Marco Simone. Una nuova vita quella da reporter alla Ryder Cup visto che Beef non vede da tempo un campo da golf. L’inglese non vi ha messo piede per tutto il 2022 per un infortunio al pollice e nel 2023 ci ha provato una volta. Ha giocato l’Hero Dubai Desert Classic a gennaio, salvo rifarsi male. Beef è uscito allo scoperto qualche giorno fa, rivelando di avere avuto prima problemi fisici e poi – soprattutto – problemi di salute mentale. Golf e depressione, quindi.

Continua a leggere

La email: il coronavirus ci stimola a preservare la salute, il golf lo fa e va aiutato

Di seguito la email di un giocatore di golf indirizzata ai vertici nazionali e lombardi del nostro sport. Dopo un anno di pandemia, è un ottimo post per guardare avanti.

di Claudio Maggioni

“Egregi Presidenti,
sono un amateur di golf, sport che pratico con passione da oltre vent’anni. Una videoconferenza sul tema della riapertura dei circoli dopo l’emergenza COVID-19 mi ha offerto interessanti spunti di riflessione.

La moderatrice ha ricordato il significato etimologico del termine crisi.  Se nel linguaggio contemporaneo la parola ha acquisito un’accezione negativa, in greco antico essa alludeva a una separazione, da intendersi anche come spazio di riflessione e pausa di discernimento tra due momenti. In sostanza la crisi è il momento della rielaborazione, il presupposto per un miglioramento.
Proprio ora intravedo per il golf una grande opportunità di rinnovamento e l’occasione di un cambiamento sostanziale. Continua a leggere



“Covid-19, il male più brutto della mia vita”: il racconto della caddie Missy Pederson

Senso di oppressione al torace, mal di testa e febbre dopo una notte insonne. La corsa in ospedale e le prime cure. Missy Pederson, caddie di Brittanny Lincicome (proette vincitrice di due Major in carriera), racconta il suo calvario per sconfiggere il Covid-19.

HARRISON Brittany Lincicome con la caddie Missy Pederson al KPMG Women’s PGA Championship 2015(foto di David Cannon/Getty Images/AFP).

Continua a leggere