Golf a Mauritius: tutto sui dodici campi dell’isola / 1

L’isola di Mauritius, premiata agli IAGTO Awards come Golf Destination of the Year, accoglie l’AfrAsiaBank Mauritius Open, torneo organizzato in collaborazione tra Sunshine Tour, European Tour e Asian Tour al Four Seasons Golf Club Mauritius di Anahita. Golf a Mauritius, un’occasione da non perdere.

L’Open rappresenta una delle numerose competizioni golfistiche dell’isola, un paradiso per gli appassionati: sono infatti disponibili dodici percorsi, tra cui otto a 18 buche e quattro a 9 buche, realizzati da grandi designer e situati in posizioni spettacolari, affacciati sull’oceano, su piccoli isolotti corallini o immersi nel verde dell’entroterra.

Il clima mite dell’isola consente di giocare tutto l’anno.

Dall’Ente del Turismo Isola di Mauritius riceviamo la mappa dettagliata di tutti i campi attivi

COSTA SUD

Heritage Golf Club – Bel Ombre

Immagine 1 di 7

HERITAGE GOLF CLUB – Bel Ombre
All’interno del Domaine de Bel Ombre e adiacente ai resort Heritage Awali e Heritage Le Telfair, si trova l’Heritage Golf Club. Progettato dall’architetto sudafricano Peter Matkovitch, include un campo internazionale di 6498 metri quadrati a 18 buche par 72 e uno a nove buche par 3: una meta obbligata per chi ama il golf con il giusto equilibrio nella varietà delle buche, in termini di larghezza, distanza, difficoltà e gratificazione. In stile coloniale, la club house è dotata di tutti i servizi per i golfisti, con un’Academy per lezioni ai neofiti e corsi avanzati, boutique, ristoranti e affitto dell’equipaggiamento. L’ingresso è aperto a tutti con pagamento del green fee.

Per saperne di più clicca qua


Paradis Golf Club -Le Morne

Immagine 1 di 8

PARADIS GOLF CLUB – Le Morne
Il Paradis Golf Club è un campo a 18 buche par 72 di 5899 m2 progettato da David Dutton. Il green offre una prospettiva di gioco eccezionale ai piedi del rilievo montuoso di Le Morne e a due passi dalla spiaggia. Il campo è situato all’interno del Paradis Hotel & Golf Club ed è in condivisione con il Dinarobin Hotel Golf & Spa, entrambi parte di Beachcomber Hotels. La Paradis Golf Academy propone corsi privati con maestri di fama internazionale.  Tutti i clienti di Beachcomber Hotels possono accedere al campo a tariffe agevolate, mentre gli ospiti esterni sono ammessi con un fee d’ingresso.

Per saperne di più clicca qua

Continua a leggere



Golf e benessere, i dieci migliori resort italiani

Per una classifica non è mai troppo tardi e Classlife.it ha stilato quella annuale dei dieci Golf Resort & Spa italiani che uniscono golf a un “alto contenuto turistico”. Ossia oasi di benessere tra natura e sport. Ecco la graduatoria con le location da non perdere nel 2016 secondo il magazine online. Non sei d’accordo? CLICCA qua e scrivilo

Verdura

1 -Verdura Golf & Spa Resort, Sciacca, (Ag)

2 -Palazzo Arzaga Spa & Golf Resort, Calvagese della Riviera, (Bs)

3 – Albereta Relais & Chateaux, Erbusco (Bs)

Continua a leggere



Arrivano tre nuovi campi da golf: a Cortina D’Ampezzo, Bibbona (Livorno) e Ravenna

L’Italia sempre più terra di golf e golfisti. Nel giro di qualche giorno si sono sbloccati gli iter burocratici per due campi nuovi di zecca e per il raddoppio di uno già esistente. Nell’ordine si tratta del Golf Costa degli Etruschi di Bibbona, di Casal Borsetti (frazione di Ravenna) e di Cortina d’Ampezzo.

CORTINA D’AMPEZZO – In località Fraina esiste da una vita un  nove buche, una specie di biglietto da visita per la perla delle Dolomiti. Dopo lunghi dibattiti e la recente chiusura di un concordato preventivo, “Il Corriere delle Alpi” racconta oggi la nascita della Fondazione Golf Cortina, con tanto di imprimatur dell’amministrazione comunale. Ne fanno parte il Comune e la “Cortina Golf srl”, con quote paritarie. L’investimento complessivo sarà di circa 4 milioni di euro per raddoppiare le buche e i necessari servizi. Il tutto senza intervenire pesantemente sul verde circostante.Golf_lavori_in_corso
Continua a leggere



In Toscana il Golf Club Castelfalfi riparte da footgolf, charity e tanti open day

Riapre i battenti dopo la pausa invernale il Golf Club Castelfalfi, in località Montaione (Firenze). Si tratta di 27 buche nel verde della campagna toscana con terreni scoscesi e corsi d’acqua in abbondanza. Tra le novità della stagione 2016 di questo campo immerso in un suggestivo borgo del ‘400, ci sono anche gare di footgolf, con cadenza quasi mensile. Ad aprile e a luglio – ad esempio – si disputeranno, rispettivamente, l’ottava tappa nazionale del Campionato Italiano e la finale della Region’s Cup Toscana.

Golf Club Castelfalfi

Immagine 1 di 3


Continua a leggere



All’Alpe di Siusi il green diventa… bianco!

Golf a Siusi

Da Tgcom24.it

“Il colore per eccellenza del golf, si sa, è il verde, tanto che il punto di arrivo di ogni buca si chiama appunto green. Eppure, sfruttando la poesia dell’inverno, lo sport di Tiger Woods cambia pelle e colori e si copre di neve. Lo scenario è magico: siamo sull’altopiano dell’Alpe di Siusi (Seiser Alm/Südtirol), sulle Dolomiti ai piedi dello Scliar, in occasione dell’ottava edizione del Torneo invernale di Golf in programma per domenica 24 gennaio.” Continua a leggere



I migliori campi da golf Usa (e quelli italiani)

Golfisti di tutto il mondo preparatevi: con un semplice clic potrete scoprire i campi più belli in ogni continente. Il tripadvisor di green e dintorni è stato messo in Rete da GolfDigest.com, il Mereghetti di questo sport. “Best golf courses in 206 countries” è il titolo del link che suddivide i campi in ordine alfabetico e suddivisi per continente e nazione. Immancabile la sezione dedicata all’Italia: sono dieci i campi eletti sui 280 presenti nel nostro Paese.
GOLF-EPGA-WENTWORTH

Ecco la classifica stilata da Golfdigest.com:
Continua a leggere



Queenstown, ecco il par 3 più alto del mondo: si imbuca a 1371 mt in Nuova Zelanda

Un par 3 davvero over the top quello di queste immagini che arrivano dall’altra parte del mondo, vale a dire Queenstown. Ad essere precisi si tratta del cocuzzolo di una montagna con vista sul lago Wakatipu che sta attorno alla città del sud della Nuova Zelanda dove un tour operator ha realizzato il par tre più alto del mondo. Il green è infatti a 1371 metri d’altezza, senza fuori limite ma con altissima percentuale di palla ingiocabile. Più in alto le diverse aree di partenza: quella per i pro (1500 metri circa), per gli uomini (1460), e per le donne (1450). Online il leaderboard: a marcare un bel birdie per ora solo due giocatori, l’indigeno Deidre McAlpine e l’irlandese Morgan Crowe.

Il par 3 più alto del mondo

Immagine 1 di 4

FOTO ©Over The Top Golf/IBERPRESS

Chiunque voglia misurarsi con questa sfida tenga ben presente che al tee di partenza e al green ci si arriva solo in elicottero e che durante l’address l’elicottero non si ferma ma si sposta.  Niente palline griffate o da campo pratica): si gioca solo con Srixon ecologiche, capaci di autodistruggersi nel tempo senza inquinare lago o roccia. Continua a leggere



L’Una Golf Cavaglià (Biella) si rinnova e raddoppia

Costantino Rocca a Cavaglia

Costantino Rocca a Cavaglia

Si rinnova l’Una Golf Hotel Cavaglià di Biella che, nei giorni scorsi, ha presentato il suo nuovo percorso passato da 9 a 18 buche , divenendo così il secondo percorso di tali dimensioni nella provincia di Biella. Il nuovo campo , progettato dall’architetto Giorgio Ferraris che , con il suo par 68 per un totale di 4.600 metri , si presenta come tecnicamente sfidante e al tempo stesso divertente per gli appassionati del settore , è stato lo scenario di una gara Pro Am di alto livello. In campo tra gli altri 40 professionisti, tra cui Costantino Rocca, Donato Di… Continua a leggere


Australia, niente pausa caffè: c’è la pausa golf

Una delle buche vicino a Coopers Brewery

Pausa caffè e pausa sigaretta sono abolite perché nuocciono più o meno gravemente alla salute. D’ora in poi tra una telefonata e una pratica da evadere ci sarà la pausa golf. In mezzo al verde, rilassante e in grado di tener allenati i fondamentali di questo sport. Questo golf break è già una realtà dall’altra parte del mondo, nel sud dell’Australia: un imprenditore ha costruito i suoi capannoni davanti a un campo da golf. Si tratta del Coopers Brewery che sorge a Regency Park, un birrificio probabilmente all’avanguardia nella gestione delle risorse umane. Proprio all’esterno c’è un piccolo campo executive con tre buche, un par 3 e… Continua a leggere


A Carlitos Tevez il Tartufo del Golf 2014

Carlitos Tevez

Carlitos Tevez in un momento della premiazione

L’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba ed il Golf Club Cherasco hanno premiato Carlitos Tevez col “Tartufo del Golf 2014”. Dopo Matteo Manassero, Diana Luna e Andrea Agnelli, il riconoscimento (un grosso esemplare di tartufo bianco d’Alba di 250 grammi) è andato all’attaccante bianconero: a consegnarlo, allo Juventus Center, il vicepresidente dell’Ente Fiera, Marco Scuderi, il vicepresidente del circolo cheraschese Gianni Botta, e Fabio Tripaldi, assessore al Turismo della Citta’ di Alba. L’Apache, noto appassionato di golf, gioca 13 di handicap. (foto tratta dalla pagina Facebook del GC Cherasco) SEGUI GOLFANDO SU FACEBOOK “GIOCO A GOLF PERCHE'”- SCRIVILO AL NOSTRO… Continua a leggere