Tiger Woods, buono il suo (ennesimo) rientro nel golf

Dopo 301 giorni di assenza giustificata Tiger Woods è tornato a giocare una gara di golf. L’ex numero uno al mondo (oggi oltre la posizione mille nel ranking) ha chiuso in 69 colpi il primo giro dell’Hero World Challenge. Un buon risultato, quasi ottimo soprattutto perché Tiger Woods non ha accusato dolore ne durante ne dopo la gara.

Tiger Woods

NASSAU – Addirittura un arcobaleno a fare da cornice al rientro di Tiger Woods (foto Afp)

Continua a leggere



Le email dei lettori: “Puntare su giovani e neo-golfisti. E i circoli di golf siano aziende”

Il dibattito sui costi del golf e su futuro di questo sport in Italia è sempre più interessante. Ecco alcune commenti ed email particolarmente interessanti.

Claudio Miglio
“Buongiorno, da neo golfista che gira per i campi d’Italia iscritto ad un campo pratica ho potuto vedere in poco tempo dove sta il problema. Si vuole promuovere questo sport ma nessuno capisce, salvo pochi avveduti, che si deve necessariamente partire dai giovani ed investire sui giovani (io non sono giovane, preciso, ho 53 anni). Quindi la Federazione deve spingere i circoli ad investire sulle giovani leve.

Continua a leggere



Silvia Audisio: “Alessia, Charlotte e Sebastiano: il golf lombardo che cresce e vince”

Una boccata d’ossigeno arriva dal golf lombardo. Silvia Audisio mercoledì 22 novembre 2017 ha raccontato nel dorso locale de “La Gazzetta dello Sport” le storie di Alessia Nobilio, Charlotte Cattaneo e Sebastiano Frau. Sono loro il futuro di questo sport. Con il permesso dell’autrice, ripropongo in versione integrale l’articolo.

Continua a leggere



“Io impiegato da 1300 euro al mese gioco a golf ma questo rimane uno sport di nicchia”

Alcune email inviate dai lettori sono particolarmente significative. Ad esempio quella di Giovanni da Vicenza. Assolutamente da leggere fino all’ultima riga e da condividere. Nei prossimi giorni pubblicheremo le altre. (s.l.)


di Giovanni Tancredi

“Buongiorno a tutti,
io sono un povero impiegato da 1300 euro al mese, con una famiglia e due figli e con un sogno grande da quando ero ragazzino: quello di giocare a golf. Da dove vengo (Foggia) non esisteva neanche questo sport. Ora che ho quasi 40 anni e vivo a Vicenza gioco da due anni e anche con ottimi risultati. Però faccio fatica a stare dietro ai costi e pensare di dover cedere ad un golf club uno stipendio e mezzo all’anno, sottraendoli ai miei obblighi morali di padre e marito, mi umilia e mi frustra.

Giovanni Tancredi

Continua a leggere



L’opinione: “Golf in crisi, colpa della Federazione e dei circoli”

L’aumento della tessera per il 2018 ha aperto una polemica senza fine. Tutti puntano il dito contro Federgolf, qualcun altro parte dai quei cento euro per esaminare il mondo dei golf italiano, circoli compresi. E’ il caso del club manager del Mirabell Golf di Valdaora (Bz), in Val Pusteria.


di Paul Fischnaller

“Adesso siamo il Paese e la Federazione con il prezzo più alto per la tessera federale. Anche così si può diventare campioni. A un mese dalla fine dell’anno, la Federazione è riuscita a mettere i circoli in una situazione precaria perché le quote annuali in tantissimi circoli erano già fissate.

Paul Fischnaller e José María Olazábal (foto Facebook)

Continua a leggere



Dateci un Tiger Woods dal volto umano nonostante guadagni 1282 dollari a colpo

Tra pochi giorni Tiger Woods sarà di nuovo su un tee di partenza. Giocherà da giovedì l’Hero World Challenge alle Bahamas. Il mondo del golf lo attende e ha bisogno di un Tiger ancora da prima pagina. Le copertine non devono però essere di giornali scandalistici e/o di rotocalchi bensì di riviste sportive. La domanda che tutti si fanno è la stessa: “Tornerà il Tiger Woods di una volta?”

Tiger Woods

NASSAU Tiger Woods giusto un anno fa nel giro di prova dell’Hero World Challenge (foto Afp)

Continua a leggere



Golf in piazza a Firenze, i giovani e Ryder Cup star assoluti

C’erano golfisti, politici, amministratori, calciatori di ieri e di domani ma i protagonisti di Golf in piazza a Firenze sono sono stati i bambini. A Piazzale Michelangelo abbiamo visto piccolissimi giocatori toscani, categoria Under 10, una cinquantina di studenti dell’istituto comprensivo “Compagni-Carducci” e del liceo sportivo “Scolopi” e una rappresentanza dei calciatori delle giovanili della Fiorentina.

Golf in piazza a Firenze

Richard Hills e i giovani davanti a Palazzo Vecchio (Foto Fraioli / Federgolf)

Continua a leggere



Golf in piazza a Firenze, Scapuzzi (Toscana): con la Ryder Cup aumenteremo gli iscritti del 50%

Firenze si fa bella per accogliere il Golf in piazza, ultima tappa 2017 della Road To Rome 2022. L’appuntamento è fissato per sabato 25 novembre e nelle scorse ore è stato presentato ufficialmente nel capoluogo mediceo. Per l’occasione si è sbilanciato Andrea Scapuzzi, presidente del Comitato regionale toscano: “Grazie alla Ryder Cup, ci aspettiamo un aumento almeno del 50% dei tesserati da qui al 2002 in Italia”.

Continua a leggere



Storie di golf: Ornella, da Lignano all’Old Course dove (per paura) non ho giocato

Spazio ai lettori del nostro blog: questa è la storia di Ornella e di un’estate di golf che l’ha portata dalla provincia italiana all’Old Course, passando per Dubai.

“Mi chiamo Ornella e risiedo all’estero da tanti anni con mio marito. Abbiamo la fortuna di abitare in un posto ricco di campi da golf ma l’esperienza e la sensazione che ho provato toccando il suolo di St. Andrews le auguro a tutti.

Old Course

Ornella alla premiazione di Lignano S.

Continua a leggere