
Iniziamo la settimana di Ryder Cup 2025 con un gioco. Mettiamo alla prova la tua conoscenza di questa epica gara che mette a confronto due mondi di golf.
Continua a leggere
Iniziamo la settimana di Ryder Cup 2025 con un gioco. Mettiamo alla prova la tua conoscenza di questa epica gara che mette a confronto due mondi di golf.
Continua a leggereCapitano o giocatore oppure capitano e giocatore. Il dilemma ha attanagliato per settimane il 39enne Keegan Bradley, il più giovane capitano di Team Usa dai tempi di Arnold Palmer. L’americano ha sciolto gli indugi mercoledì 27 agosto scegliendo di restare “solo” capitano.
Continua a leggereUn ritorno alle origini del golf italiano. Proprio laddove dove tutto ebbe inizio. Il circolo Alpino di Stresa, in collaborazione con l’associazione Italia Hickory Golf, celebra il centenario del primo Open d’Italia di golf, disputato qui nel settembre 1925. L’Italian Open Centenary Trophy è in calendario il 19 e 20 settembre 2025. L’evento sarà unico: una gara giocata interamente con bastoni d’epoca, risalenti a quegli anni pionieristici.
Continua a leggereTom Morris è stato un pioniere del golf, un grande uomo e un grande campione. Morris, meglio conosciuto come Old Tom Morris, è una figura iconica che nella sua vita ha attraversato il periodo d’oro del golf.
a cura di Carlo BustoContinua a leggere
Ritorna l’appuntamento con Golf History e con il collezionismo. L’amico Carlo Busto ci porta indietro quasi di un secolo per raccontare la concorrenza tra due marchi di palline da golf. Altro che “claim” e centri media di oggi: la differenza la facevano due statuette.
a cura di Carlo Busto
Chi fosse entrato nel 1930 in un negozio di articoli per il golf avrebbe probabilmente visto due statuette fronteggiarsi tra gli articoli pubblicitari più originali. Oggi quelle due sono quasi irreperibili nella versione originale. Continua a leggere
L’amico Carlo Busto inizia un viaggio nella storia del golf. Prima tappa dedicata allo Stradivari del golf Hugh Philp.
A cura di Carlo Busto
Hugh Philp è senza dubbio uno dei più grandi clubmakers nella storia del golf. Philp nacque a Cameron Bridge (Scozia) nel 1786. La sua attività inizialmente non aveva nulla a che fare con il golf: si occupava infatti di falegnameria e decorazione d’interni.
di Carlo Busto
Molti si sono chiesti se Bobby Jones, considerato tuttora uno dei migliori golfisti della sua epoca, fosse anche lungo dal tee.
La sacca da golf per un giocatore è quasi come una reliquia, un posto unico dove posizionare gli attrezzi del mestiere. Quelle di oggi le conosciamo tutti, quelle di una volta ce le racconta l’amico Carlo Busto.
Continua a leggere
Torna l’appuntamento con il golf nella storia. Questa volta Carlo Busto accosta il fenomenale Bryson DeChambeau a due bombardieri ante litteram dello scorso secolo. Si tratta chiaramente di un parallelo solo virtuale ma egualmente curioso. Chiaro che per Bryson oggi ci sono scienza, statistiche e tecnologia… (sl)
di Carlo Busto
Il golf non è solo potenza ma spedire la pallina il più lontano possibile a volte aiuta. Ne sa qualcosa Bryson DeChambeau, il professionista più lungo col driver nella stagione 2020. Il suo driver, secondo i dati PGA Tour, ha percorso una distanza media di 322,1 yards, pari a 294,5 metri.
Nuovo tuffo nel passato con “Golf History” grazie all’amico Carlo Busto: stavolta l’appuntamento è con Calamity Jane.
di Carlo Busto
Il primo contatto tra Bobby Jones e il putter poi chiamato Calamity Jane avvenne nel 1920. A farglielo provare fu Jimmy Maiden, il professionista di Nassau (Long Island).