Luca Ravinetto è maestro di golfisti ma non solo. E’ un professionista che, come i colleghi, organizza la sua giornata lavorativa in base alle richieste di noi comuni giocatori. Un’ora in campo qua, mezz’ora in campo pratica là. Tee shot da raddrizzare qua, putter da calibrare là. E’ questo l’universo che circonda un “normale” professionista di golf. Ravinetto è andato oltre perché è dotato di un notevole spirito di osservazione. Spirito che dispensa sia correggendo i suoi allievi in tre club toscani (San Miniato, Vicopelago e Bellosguardo) sia guardandosi attorno. Osservando, appunto.
Archivi tag: Golf e cronaca
Navigazione articolo
Golf – Ryder Cup a Roma, Montali in Parlamento: “Niente fondi pubblici ai privati e business plan coperto al 67%”
La Ryder Cup a Roma mette di nuovo piede in Parlamento. Il ruolo del portavoce, davanti alle Commissioni Bilancio riunite di Camera e Senato, tocca a Gian Paolo Montali. Il direttore del progetto Ryder Cup 2022 ha risposto punto per punto ai dubbi dei commissari, partendo da Federico D’Incà (M5s)..
Ryder Cup, arrivano 40 milioni di euro da Infront – Malagò: “In Italia pratiche di autolesionismo”
Due firme in due giorni per avvicinarsi alla Ryder Cup di Roma 2022. Dopo la fidejussione annunciata dal governo, la Federazione ha firmato l’intesa con Infront. Il gruppo di marketing sportivo verserà nelle casse federali 40 milioni di euro in 11 anni e una revenue sharing per la parte dei ricavi superiore al minimo garantito. La copertura si snoda in un arco temporale lunghissimo: da qui al 2028 il progetto Ryder Cup 2022 prevede 129 eventi complessivi sotto l’egida Infront. Si tratta di 11 Open d’Italia, 88 gare dell’Italian Pro Tour e trenta eventi del percorso Road to Roma 2022.
Ryder Cup, arriva la garanzia del governo: è ufficiale, si farà a Roma
Ryder Cup, quando meno te l’aspetti il sogno diventa realtà. Dal governo è arrivata la fidejussione a garanzia chiesta dal board inglese della competizione. Il via libera ai 97 milioni di euro è arrivato nella tarda serata di martedì. Una bella notizia giunta a margine della spiegazione del Def da parte di Gentiloni.
Golf, Muirfield apre alle donne dopo 273 anni
Si apre una nuova era per il golf. A Muirfield le donne da oggi possono entrare come soci nel più antico circolo del mondo. La svolta è arrivata per via referendaria: oltre l’80% dei membri dell’Honourable Company of Edinburgh Golfers ha votato per l’apertura. Con 498 voti a favore e 123 contrari cade un divieto che resisteva dal 1744. I votanti sono stati il 93% degli aventi diritto.
Morire di golf: i dieci casi più assurdi
L’argomento è di quelli serissimi: gli incidenti in un campo da golf. Anzi: gli incidenti mortali in un campo da golf. Sì, perché questo sport può essere fatale per una serie di circostanze particolari e fortuite. Questo post vuole invitare a prestare la massima attenzione, a mantenere la calma ed esorcizzare alcuni aspetti. Continua a leggere
Arnold Palmer, pronta la statua sul suo campo: guarderà tutti dall’alto
Per fortuna il golf non ha la memoria corta. Il prossimo weekend verrà inaugurata la statua dedicata ad Arnold Palmer, scomparso lo scorso 26 settembre. Un piccolo tributo a una leggenda di questo sport, non solo sul green.
Ryder Cup, Montali: “Finora gli inglesi hanno avuto pazienza. Dagli Open di golf 25 mln di euro allo Stato”
Torna a metterci la faccia in prima persona Gian Paolo Montali, all’indomani dell’allarme lanciato da lui stesso sulla fidejussione da 97 milioni di euro per la Ryder Cup 2022 a Roma: “Non intendevo lanciare ultimatum – ha detto in tv – ma gli inglesi mi stanno pressando per sapere quale sarà il percorso che il governo intende attivare per fargli giungere le garanzie richieste. Non è stata fissata una nuova data finale ma nei prossimi 15 giorni dovremo fornire dei chiarimenti in tal senso e indicare quando ci sarà l’avvio ufficiale del Progetto Ryder Cup 2022″. E poi spiega: lo Stato farà cassa con gli undici Open d’Italia a 7 milioni di dollari di montepremi. Chi ha orecchie per intendere, intenda…
Continua a leggere
Venerdì 17 marzo 2017: o si fa la Ryder Cup in Italia o si muore (sportivamente parlando)
Adesso la tregua è davvero finita: l’Italia ha quindici giorni di tempo per trovare i 97 milioni di euro di fidejussione per la Ryder Cup 2022 altrimenti il terzo evento sportivo più seguito al mondo si terrà altrove. Probabilmente in Spagna o in Germania. Il drammatico conto alla rovescia arriva direttamente da Gian Paolo Montali, direttore dell’edizione italiana della Ryder. Contro la manifestazione sembra remare anche la data dell’ultimatum, con un doppio 17. Il ministro Lotti aveva garantito il board con una lettera ma ora siamo davvero agli sgoccioli.
Continua a leggere
Golf, la Ryder Cup si fida del governo: niente ultimatum per la fidejussione
Si vede una tenue luce in fondo al tunnel per la Ryder Cup in Italia. Il board degli organizzatori si fida ancora del nostro Paese e non ha fissato alcun ultimatum per la fidejussione (che però prima o poi dovrà arrivare). A sbloccare l’empasse e allontanare – per ora – la figuraccia mondiale è stata una lettera del ministro Lotti datata 11 febbraio dove si rassicura la società che gestisce la Ryder Cup.

CHASKA – Alessandro Del Piero e le sue scarpe “patriottiche” alla 2016 Ryder Cup Celebrity Matches all’Hazeltine National Golf Club (foto Afp)