SE MEDIASET ITALIA, IL CANALE TELEVISIVO PER GLI ITALIANI ALL ESTERO, NON É ANCORA DISPONIBILE NEL
TUO PAESE CONTATTA L´OPERATORE DI ZONA PER RICHIEDERLO, METTENDOCI IN COPIA.
Il golf in Italia è nato nel 1903, importato dagli inglesi. Il primo circolo fondato il Circolo Golf di Roma. A seguire, nel 1907 nacque Menaggio e Cadenabbia. Nel 1905, sul percorso dell’Ugolino a Firenze, si disputarono i primi campionati internazionali dilettanti e signore.
La Federazione Italiana Golf (FIG) venne fondata a Milano solo nel 1927.
Durante la seconda guerra mondiale l’attività federale venne a spegnersi tanto che fu necessario ricostituire a Rapallo, nel maggio 1946, una nuova struttura: l’Associazione Golfistica Italiana (AGI).
Nel febbraio 1959 l’organismo riassunse l’antica denominazione di Federazione Italiana Golf.
Ecco i presidenti
1928 – 1935 Ardizzino Faà di Bruno
1935 – 1943 Marcello Cirillo (dimissionario)
1944 – 1945 Duca Francesco Ruspoli di Morignano (Reggente CONI)
Alcuni momenti della Coppa dei Presidenti (Foto Andrea Bortoluzzi)
Giovedi 6 giugno a Poirino c’era tutto il gotha del golf in Piemonte. I rappresentanti dei circoli piemontesi e di quelli liguri hanno giocato la Gara dei Presidenti 2024 sulle buche della Margherita, nella cintura metropolitana di Torino.
Federgolf e l’Associazione Nazionale Comuni Italiani lavoreranno insieme per i prossimi tre anni. Lo hanno messo nero su bianco l’altro giorno a Roma con le firme di Franco Chimenti e Stefano Locatelli, vicepresidente dell’ANCI, in calce al protocollo d’intesa.
Foto di gruppo al termine della riunione tra Golfimpresa e Federgolf
Grandi manovre in vista anche del rinnovo dei vertici di Federgolf. Il presidente uscente Franco Chimenti ha incontrato una delegazione di Golfimpresa, il consorzio che riunisce 62 circoli di golf.
All’Open d’Italia di golf 2024 a Cervia ci saranno un italiano, uno spagnolo e un inglese in più. Flavio Michetti, Angel Ayora e Joshua Berry hanno infatti conquistato il diritto di giocare a fine giugno grazie al piazzamento nell’Italian Open Qualifying Tournament.
Ladies Italian Open al Golf Nazionale di Sutri (Viterbo)
Confermata la notizia emersa qualche settimana fa: l’Italia torna ad ospitare l’Open di golf femminile. Il Ladies Italian Open 2024 si terrà dal 14 al 16 giugno al Golf Nazionale di Sutri (Viterbo). La manifestazione rappresenterà la penultima tappa di qualificazione alle Olimpiadi di Parigi. Mai un’italiana ha vinto in casa finora.
I premiati al Conero: Issa A Amang Nlareb, Tommaso Perrino, Nicola Maestroni
Quarto successo all’Open d’Italia Disabili per Tommaso Perrino. Al Conero Golf Club l’azzurro ha chiuso con 143 colpi (70, 73, +1), bravo a contenere il ritorno del camerunense Issa A Amang Nlareb (73 72, +3). A Sirolo (Ancona) terza posizione per Nicola Maestroni (+4). A Perrino anche il Campionato Italiano 2024.
Toccherà alle Marche ospitare l’Open d’Italia Disabili 2024: l’appuntamento per il 24esimo Open EDGA è fissato per il 12 e il 13 aprile nel circolo del Conero, a Sirolo. Ad Ancona la sfida sarà aperta a tutte le tipologie di disabilità e alle sei categorie di golf handicap.
Un Open d’Italia femminile in dirittura d’arrivo e un collegamento diretto tra federazione e circoli in tema di fiscalità. Sono i due punti chiave dell’intervista di Franco Chimenti rilasciata a Golf Television. Nella puntata in onda in queste ore è un botta e risposta diretto ma schietto tra i conduttori Marco Bucarelli e Marco Lanza e il presidente di Federgolf.
Il Belvedere della Regione Lombardia per “Golf a scuola”
Senza giovani nessuno sport ha un futuro, golf compreso. Anche per questo Federgolf e Regione Lombardia hanno siglato un’intesa per spingere sull’acceleratore di “Golf a scuola”, progetto nazionale tra Federazione, Ministero dell’Istruzione e Ministro dello Sport.
Qualcosa si muove nel golf italiano: Ivan Rota ci mette la faccia e scende in campo nella corsa alla presidenza di Federgolf. Di per sé questa è già una notizia: il presidente uscente Franco Chimenti avrà quindi un candidato con il quale confrontarsi e, a spoglio ultimato, stringere la mano qualunque sia l’esito dell’urna.
La conferma della candidatura del bergamasco Ivan Rota – 65 anni, oggi consigliere regionale in Lombardia per Forza Italia – arriva in questa lunga e altrettanto franca intervista dove si affrontano di petto uno dopo l’altro i problemi del nostro movimento. Si parla di uomini, di bilanci, del costo della tessera, della Ryder Cup, di politica, di presidenti di circolo…