Italian Challenge Open 2025: al Golf Nazionale la tappa dell’HotelPlanner Tour

Dal 18 al 21 settembre 2025 il Golf Nazionale di Sutri (Viterbo) ospiterà l’Italian Challenge Open 2025, una delle tappe dell’HotelPlanner Tour, secondo circuito europeo conosciuto fino a pochi mesi come come Challenge Tour. Diciannove italiani in campo, due sugli scudi.

Il Lazio conferma la sua vocazione golfistica

Il legame tra il golf e il Lazio si rafforza con questa manifestazione. Dopo aver ospitato eventi come l’Open d’Italia, la Ryder Cup 2023, la Junior Ryder Cup e il Ladies Italian Open 2024, la Regione torna protagonista con l’Italian Challenge Open.

Con 22 circoli attivi (14 affiliati e otto aggregati), il Lazio si conferma il posto giusto per unire sport, turismo, enogastronomia e cultura. La scelta di Sutri, uno dei borghi più belli, è mirata anche a valorizzare il turismo golfistico grazie a un protocollo d’intesa tra Ministero del Turismo, Ministro per lo Sport e Federazione Italiana Golf.

Celli e Paratore all’Italian Challenge Open 2025

I riflettori sono puntati sui romani Filippo Celli (25 anni) e Renato Paratore (28), tra i protagonisti dell’HotelPlanner Tour 2025 e già vicini al salto sul DP World Tour. Il primo è quarto nell’ordine di merito: ad agosto ha conquistato in Olanda il The Dutch Futures, primo successo da professionista. Il secondo di titoli sull’HotelPlanner Tour quest’anno ne ha vinti due in otto giorni, lo UAE Challenge e l’Abu Dhabi Challenge.

In campo ci saranno 19 italiani, tra cui tre amateur (Ponzano, Binaghi e Ferrero). Oltre a Celli e Paratore, da seguire con attenzione Stefano Mazzoli, Aron Zemmer, Lorenzo Scalise ed Enrico Di Nitto.

Un field con 144 giocatori da 27 nazioni

L’Italian Challenge Open 2025 al Golf Nazionale vedrà in gara 144 giocatori da 27 Paesi. Presenti sei dei migliori dieci dell’ordine di merito:

  • il sudafricano Juan Carlo Ritchie (secondo nel ranking),
  • lo scozzese Daniel Young (quinto),
  • l’austriaco Maximilian Steinlechner (ottavo),
  • lo spagnolo Quim Vidal (decimo).

La gara avrà un montepremi di 300.000 euro. Al vincitore ne andranno 48.000 euro, mentre al miglior italiano sarà assegnato il Trofeo Regione Lazio.

Pro-Am, inclusione e progetti speciali

La settimana del golf a Sutri non sarà solo sport d’élite

  • La Pro-Am del 17 settembre aprirà l’evento con 20 squadre miste e la partecipazione di atleti paralimpici come Alessandro Petrianni.
  • Giovedì 18 è previsto un Open Day per le Associazioni Disabili del territorio, organizzato dalla FIG e dal Comitato Italiano Paralimpico.
  • Venerdì 19 toccherà al progetto “Golf a Scuola” con 90 studenti dell’Istituto di Bassano Romano coinvolti in attività formative e pratiche sul campo.
  • Sabato 20 spazio alla prevenzione con screening cardiovascolari gratuiti promossi da Fondazione per il Tuo cuore – ANMCO.