Federgolf Lombardia tra golf a scuola, turismo, social e futuro

Nei giorni scorsi al Villa Paradiso Golf Club di Cornate d’Adda (MB), si è tenuta la riunione di Federgolf Lombardia. Convocata dal Comitato Regionale Lombardo l’assemblea ha visto la partecipazione di numerosi presidenti e direttori di circoli. Al tavolo anche il presidente della Federazione Italiana Golf Cristiano Cerchiai, il segretario generale Marta Maestroni

di Giacomo Perego

Presenti i consiglieri Stefano Frigeri, Franco Piras, Renato Cerioli, Alberto Treves de Bonfili e Silvia Valli.

Carlo Borghi e Roberto Rusconi (Foto Federgolf Lombardia)

Ad aprire i lavori è stato il presidente del comitato lombardo Roberto Rusconi, che ha conferito la presidenza onoraria a Carlo Borghi, suo predecessore, in riconoscimento dell’impegno profuso per la crescita del movimento golfistico regionale. Quindi l’incontro è entrato nel vivo.

Golf a scuola, Lombardia capofila in Italia

Uno dei temi centrali dell’incontro è stato il Progetto Golf a scuola, che ha registrato risultati molto significativi per la Lombardia. La regione si conferma infatti capofila a livello nazionale, con l’adesione di ben 16 istituti scolastici, seguita dal Friuli-Venezia Giulia con otto.

In particolare, il Golf Borgo di Camuzzago è emerso come un esempio virtuoso: per il secondo anno consecutivo ha collaborato con Federgolf e il Ministero dell’Istruzione e del Merito per avvicinare i più giovani al golf.

Nel solo anno scolastico 2024/25, grazie al lavoro dei professionisti Ferruccio Crotti, Maurizio Veloccia, Jaqueline Pecoitz e Lorenzo Borleri, 297 bambini hanno avuto la loro prima esperienza su un campo da golf. Le attività si sono svolte in collaborazione con diversi istituti della provincia di Monza e Brianza, tra cui Busnago, Roncello, Robbiate, Villasanta, Burago e due di Monza.

Turismo e social

Durante la riunione è stato dato spazio anche al tema del turismo golfistico, settore su cui Federgolf Lombardia punta per attrarre nuovi flussi e valorizzare i circoli lombardi.

L’incontro è stato anche l’occasione di parlare di Open d’Italia 2026. Sembra sempre più probabile che la prossima edizione venga giocata in una regione del Nord.

Parallelamente, è stato illustrato il nuovo piano di comunicazione digitale di Federgolf Lombardia avviato a maggio 2025. Con l’apertura del profili ufficiali Instagram del Comitato, è partita una campagna editoriale mirata a raccontare le storie di circoli, atleti, coach e dirigenti, con format settimanali come il Podio della settimana e le schede biografiche Who is?. Le attività social si propongono di rafforzare il senso di comunità e rendere più visibile il golf lombardo anche al grande pubblico.