
Montesilvano, in provincia di Pescara, ospita fino al 17 settembre la finalissima del Lady Woods Golf European Contest, il progetto internazionale co-finanziato dall’Unione Europea che punta a diffondere il golf tra le donne e a formare nuove figure nel management sportivo.
Un percorso lungo un anno
L’avventura era iniziata a gennaio 2025, sempre a Montesilvano, con un corso dedicato al management dello sport al femminile. Le partecipanti hanno affrontato lezioni teoriche e test pratici, con il golf come filo conduttore, per avvicinare nuove giocatrici e istruttrici al nostro sport. Ora è il momento decisivo: la finalissima, con un livello tecnico e didattico cresciuto in maniera evidente.
Il via ufficiale all’evento è stato dato domenica sera con una serata con protagoniste le delegazioni internazionali e due ospiti. Le pluricampionesse italiane Giuliana Colavito e Barbara Vianello hanno portato la loro esperienza per ispirare le nuove generazioni di golfiste.
BGSA, 25 anni di sport e inclusione

L’organizzazione è firmata dalla Beach Golf Sport Association (BGSA) di Mauro De Marco, attiva da 25 anni e promotrice di progetti che uniscono sport e impegno sociale. Tra i più significativi:
- Il programma sostenuto da Sport e Salute per portare il golf nelle carceri italiane (2022).
- L’Anti-Bullying European Golf Contest con 15 università europee (2019).
- Il progetto Nest23, che ha formato oltre 90 istruttori in Serbia, Macedonia del Nord e Bulgaria.
Il Lady Woods Golf European Contest è la nuova sfida: 225 donne da 15 Paesi in un anno di attività formative, culminato nella finalissima in Italia.
Il programma
Mauro De Marco, insieme al direttore tecnico Joe Aveva, ha presentato il calendario delle competizioni: gare mattutine e pomeridiane nelle giornate di lunedì e martedì, con gran finale e proclamazione dei vincitori.
Le prove si disputano nel Parco della Libertà di Montesilvano e sono aperte gratuitamente al pubblico.