
Nasce in Lombardia ma si sviluppa in tutto lo Stivale la stagione numero venti dell’Italian Pro Tour, circuito promosso da Federgolf in collaborazione con il Ministero per lo Sport e il supporto di Infront. L’Italian Pro Tour 2025 attraversa tutta l’Italia con cinque tappe, coinvolgendo Alps Tour, HotelPlanner Tour e Legends Tour.
Il circuito rappresenta una vetrina per i giovani talenti, i professionisti affermati e i fuoriclasse over 50. Tra gli obiettivi la promozione dell’Italia come destinazione golfistica di eccellenza. L’Italian Pro Tour 2025 si conferma uno degli eventi più importanti del golf italiano. Obiettivi chiave del circuito: crescita agonistica, valorizzazione del territorio, sinergia con sponsor e promozione del turismo sportivo.
Italian Pro Tour 2025: tappe e circuiti
Pronti via dal 7 al 9 maggio col Memorial Giorgio Bordoni presented by AON (gara dell’Alps Tour) dedicato alla memoria del tecnico federale. Si gioca alla Pinetina di Appiano Gentile (Como).
L’appuntamento con il Challenge Tour, secondo circuito europeo pro oggi denominato HotelPlanner Tour, è al Golf Nazionale di Sutri (Viterbo) dal 18 al 21 settembre per l’Italian Challenge Open. L’Alps Tour farà ritorno in Italia per il Parma Alps Open, al Golf del Ducato di Sala Baganza (Parma) dal 9 all’11 ottobre. Attesi i protagonisti del Legends Tour: i campioni over 50 si sfideranno al San Domenico Golf di Savelletri di Fasano (Brindisi) dal 23 al 25 ottobre per il Sergio Melpignano Senior Italian Open, in ricordo del promotore dello sviluppo del golf e del turismo in Puglia.
Gran finale al Golf Nazionale, per il Campionato Nazionale Open,il torneo più longevo del golf italiano, che quest’anno toccherà quota 85 edizioni.
Per chi non lo sapesse, anche un certo Brooks Koepka ha giocato e vinto sull’Italian Pro Tour (Montecchia 2013).
“Vetrina internazionale per l’Italia”
Alla presentazione dell’Italian Pro Tour 2025 c’erano le massime istituzioni del golf italiano. “Questo tour ha una grande valenza strategica per la nostra Federazione. Oltre a favorire la crescita tecnica dei giovani talenti – ha detto Cristiano Cerchiai, il presidente di Federgolf – offre anche una vetrina internazionale ai circoli, rafforzando così l’immagine dell’Italia come destinazione golfistica”.

Molto coinvolta anche la Regione Lombardia, rappresentata dal Sottosegretario con delega a Sport e Giovani, Federica Picchi. “Vogliamo che il golf sia sempre più accessibile alle nuove generazioni, perché è uno sport che fa toccare con mano la bellezza dell’attività fisica all’aria aperta e nel contempo forma alla disciplina, al rispetto delle regole e alla perseveranza. Regione Lombardia continuerà a investire in eventi di alto livello che valorizzano non solo il nostro patrimonio sportivo, ma che incentivano anche la socialità e territorio.”
Toccanti le parole del professionista Jacopo Vecchi Fossa, tre vittorie sull’Alps Tour e due Campionati Nazionali Open in carriera. “Nel dicembre 2017 ho subito un’operazione a cuore aperto – ha raccontato – e nel 2018 ho vinto di nuovo sull’Italian Pro Tour. Questo circuito è importante perché ci permette di competere ad alti livelli nel nostro Paese, vicino alla famiglia e allo staff, contro avversari internazionali. Tutti noi cerchiamo di usarlo come trampolino verso i grandi palcoscenici del golf”.
L’Italian Pro Tour 2025 rappresenta un’occasione strategica per lo sviluppo del golf professionistico in Italia, valorizzando i circoli nazionali e promuovendo lo sport tra le nuove generazioni. Un circuito che unisce sport, territorio e turismo.