Lunedì 3 febbraio a Roma si voterà per eleggere nuovo presidente e nuovo consiglio federale di Federgolf. Ivan Rota, candidato a settembre e ripresentatosi nelle scorse settimane per la prossima tornata, ha annunciato il suo passo indietro.
Continua a leggereArchivi tag: FEDERGOLF
Navigazione articolo
Golfisti in Italia, quanti potremmo averne oggi?
I precedenti interventi di Lionello Bartoleschi sui golfisti in Italia hanno smosso le acque. Il suo è un approccio quanto mai concreto a problemi e prospettive del nostro sport. Stavolta Bartoleschi applica il suo metodo per rispondere a una serie di luoghi comuni. Numeri alla mano dimostra com’è e come potrebbe essere la situazione.

“Lo scenario di quanti potremmo essere nasce da una serie di affermazioni emerse sui golfisti in Italia anche in fase elettorale a settembre. Eccone un elenco:
• “Servono altri circoli e campi pratica per incrementare il numero dei tesserati”.
• “La chiave principale per risolvere i problemi è incrementare i turisti stranieri”.
Continua a leggereFedergolf Toscana, Nicola Risaliti nuovo presidente

Inizia dalla Toscana il giro dei rinnovi dei vari comitati territoriali di Federgolf. Nell’assemblea di sabato 23 novembre i circoli toscani hanno eletto il nuovo numero uno: si tratta di Nicola Risaliti, 65enne architetto di Pistoia, già vicepresidente vicario uscente del comitato toscano.
Continua a leggereElezioni Federgolf, Ivan Rota si candida

Ivan Rota si ricandida alla presidenza della Federgolf. Il consigliere di Regione Lombardia lo annuncia con un messaggio agli addetti ai lavori. Rota spiega di voler allargare la base di chi lo ha già sostenuto in questi mesi.
Continua a leggereFedergolf, da Stefano Manca la prima “intenzione di candidatura”

Qualcosa si muove in vista delle elezioni per il nuovo presidente di Federgolf. Con le grandi manovre in corso arriva la prima “intenzione di candidatura” ufficiale. Ad uscire allo scoperto è Stefano Manca, per 26 anni segretario generale di Federgolf e dal 2022 presidente del circolo romano dell’Acquasanta.
Continua a leggereCircoli di golf, il passato da non ripetere

Ospito un nuovo intervento di Lionello Bartoleschi. Stavolta la sua email è relativa alla situazione dei circoli di golf, tema non caldo ma caldissimo. Basti pensare che nelle scorse ore Crema ha annunciato la riapertura mentre i Monasteri (Siracusa) sta per chiudere i cancelli. (sl)
“Parlando di golf, una delle critiche più diffuse sui social riguarda la scomparsa in Italia negli ultimi anni di oltre sessanta circoli di golf sui 430 esistenti. Questo rappresenta uno spreco non indifferente.
Facciamo due valutazioni statistiche sulle evoluzioni del numero tra il 1998 e il primo gennaio 2024, basandoci sui dati statistici ufficiali presenti sul sito di Federgolf e inseriti nelle quattro colonne bianche della tabella qua sotto. Evidenziati in verde i dati sull’andamento dei tesserati. A destra sono indicati il numero di circoli in vita al primo gennaio 2024 con il numero di anni di affiliazione nel periodo.
di Lionello BartoleschiContinua a leggere
Federgolf, Carlo Mornati nominato commissario straordinario

Nel golf italiano inizia l’era del dopo Chimenti. Come previsto, il Coni ha provveduto a nominare un commissario che traghetti la Federazione Italiana Golf verso una nuova assemblea elettiva. La figura indicata dal presidente Giovanni Malagò è Carlo Mornati, oggi Segretario Generale del Coni.
Continua a leggereAddio a Franco Chimenti. Anzi: ciao Franco

“Buongiorno presidente… ah no… ehm… ciao Franco”. Sono le 11.41 di venerdì 20 settembre 2024 quando rispondo così al telefono a Franco Chimenti. Nessuno poteva immaginare che quella sarebbe stata l’ultima volta. Quell’ultima volta è stata allo stesso tempo anche la prima in cui sono riuscito a dargli del tu. Me lo chiedeva da tempo e, alla fine, l’avevo promesso. “Presidente, non ce la faccio ma una volta finite le elezioni Federgolf ti darò del tu”: lo lasciai così dopo l’intervista doppia.
di Sauro LegramandiContinua a leggere
GOLF IN LUTTO: E’ MORTO FRANCO CHIMENTI

Franco Chimenti se n’è andato e ora guarda il golf italiano da un’altra prospettiva. A 85 anni il presidente di Federgolf si è spento una manciata di giorni dopo la sua rielezione al vertice del golf italiano.
Continua a leggereLegge Fornero, Covid e le grandi crisi del golf

Ospito il primo intervento di Lionello Bartoleschi, un amico che di golf ne sa parecchio. Si tratta di un’occasione di confronto e dibattito che parte addirittura dalla legge Fornero. Non sprechiamola. (s.l.)
Certamente ad un primo sguardo i tre argomenti sembrano non avere nulla in comune. Il golf sta attraversando ora una fase molto polemica a seguito delle vicende elettorali. Le valutazioni correnti sui social, citando spesso dati non corrispondenti alla realtà, sono catastrofiche per molti. Tra loro anche i nostalgici del “si stava meglio quando si stava peggio” che ha preceduto la veramente lunga Presidenza attuale.
di Lionello BartoleschiContinua a leggere