SE MEDIASET ITALIA, IL CANALE TELEVISIVO PER GLI ITALIANI ALL ESTERO, NON É ANCORA DISPONIBILE NEL
TUO PAESE CONTATTA L´OPERATORE DI ZONA PER RICHIEDERLO, METTENDOCI IN COPIA.
“Andar per golf” è quello che piace di più a noi golfisti amateur. L’idea è quella di andare di campo in campo per colpire quella pallina bianca e farla volare ogni volta sempre più lontano. In questa categoria ricomprendiamo tutto quello che succede nel mondo del golf italiano. Soprattutto quello che è legato alla vita dei circoli, alle storie italiane o alle gare di casa nostra.
NASSAU, BAHAMAS Scottie Scheffler sulla seconda buca all’Hero World Challenge 2024 (Foto di Kevin C. Cox / GETTY IMAGES NORTH AMERICA / Getty Images via AFP)
Può un numero uno al mondo volere essere ancora più numero uno al mondo? Se la domanda venisse posta a Scottie Scheffler la risposta sarebbe schietta e diretta: “Sì”. Il campione americano sta giocando all’Hero World Challenge alle Bahamas cambiando il modo di puttare. Scheffler sta testando la tecnica del claw grip, quella scelta anche da Matteo Manassero per intenderci.
I precedenti interventi di Lionello Bartoleschi sui golfisti in Italia hanno smosso le acque. Il suo è un approccio quanto mai concreto a problemi e prospettive del nostro sport. Stavolta Bartoleschi applica il suo metodo per rispondere a una serie di luoghi comuni. Numeri alla mano dimostra com’è e come potrebbe essere la situazione.
“Lo scenario di quanti potremmo essere nasce da una serie di affermazioni emerse sui golfisti in Italia anche in fase elettorale a settembre. Eccone un elenco:
• “Servono altri circoli e campi pratica per incrementare il numero dei tesserati”.
• “La chiave principale per risolvere i problemi è incrementare i turisti stranieri”.
Tommaso Perrino, Nicola Risaliti e Stefano Palmieri
Inizia dalla Toscana il giro dei rinnovi dei vari comitati territoriali di Federgolf. Nell’assemblea di sabato 23 novembre i circoli toscani hanno eletto il nuovo numero uno: si tratta di Nicola Risaliti, 65enne architetto di Pistoia, già vicepresidente vicario uscente del comitato toscano.
Ci sono smartwatch da utilizzare solo in un campo da golf. Ce ne sono altri da sfoggiare anche in campo. La Green Edition di Huawei Watch Ultimate appartiene sicuramente alla seconda categoria. Abbiamo infatti testato la portabilità quotidiana e le funzionalità avanzate per noi golfisti. Allo stesso tempo piace la nuova colorazione, un verde che richiama l’amore per la natura e la passione per l’esplorazione.
Stefano Manca in una foto di repertorio, sul fondo una vista dell’Acquasanta (foto Facebook)
Qualcosa si muove in vista delle elezioni per il nuovo presidente di Federgolf. Con le grandi manovre in corso arriva la prima “intenzione di candidatura” ufficiale. Ad uscire allo scoperto è Stefano Manca, per 26 anni segretario generale di Federgolf e dal 2022 presidente del circolo romano dell’Acquasanta.
Con la fine di ottobre entra nel vivo la campagna abbonamenti di ogni circolo di golf. Ogni club ha comunicato tariffe e quote da offrire ai golfisti per la stagione 2025. Ci sono club che firmerebbero per mantenere il numero di abbonati del 2024 e altri che non disdegnano politiche aggressive per portarsi in casa neofiti o giocatori del circolo di golf vicino.
Il post sui volontari di Ryder Cup 2025 chiamati a pagare 350 dollari per fare i volontari fa discutere. Molti “difendono” la scelta degli organizzatori. Per me è una mostruosità. Intanto ho ricevuto questa mail da Giovanni, giocatore di golf e ex osservatore di golf. (s.l.)
ORLANDO Brandt Snedeker droppa sotto la supervisione di un referee del PGA Tour in una vecchia edizione dell’Arnold Palmer Invitational (Foto di Richard HEATHCOTE / GETTY IMAGES NORTH AMERICA / Getty Images via AFP)
“Buongiorno Sauro, ho letto l’articolo su Golfando, dove si parla del fatto che i volontari, che vorranno prestare la loro opera e il loro tempo alla Ryder Cup 2025 negli USA, dovranno pagare ben 350 dollari.
Ti scrivo perché la cosa non mi sorprende affatto. E mi spiego.
Il nostro globetrotter del golf non si ferma mai. Pier Paolo Vallegra racconta un altro spezzone del suo viaggio in Africa: ecco com’è andata nella Repubblica Democratica del Congo.
Pier Paolo Vallegra e signora nella Repubblica Democratica del Congo
“Sveglia all’alba per spostarsi in aereo di una ventina di chilometri, fra le uniche capitali al mondo che si fronteggiano sulle due sponde di un fiume. Mi dicono che il 99% delle persone usano il battello che collega le due rive in pochi minuti, ma da più parti ho sentito riserve sulla sicurezza di questo spostamento (ancora con tutte le valigie al seguito). Quindi ho preferito il più scomodo (partenza alle 7h30) e costoso viaggio aereo con Asky.
di Pier Paolo Vallegra
La durata dichiarata del volo è di 50 minuti, ma in meno di venti eravamo a terra a Kinshasa, in Repubblica Democratica del Congo.
Lo stand di Torino Golf Destination alla IEC 2023 (foto IAGTO)
Annunciate le prossime tre “capitali” del turismo golfistico internazionale. L’associazione di golf tour operator IAGTO ha reso note le sedi delle convention 2025: si tratta di Danang (Vietnam), Gran Canaria e Birmingham (Alabama).
A nessuno piace questo cartello all’ingresso dei nostri circoli di golf
Ospito un nuovo intervento di Lionello Bartoleschi. Stavolta la sua email è relativa alla situazione dei circoli di golf, tema non caldo ma caldissimo. Basti pensare che nelle scorse ore Crema ha annunciato la riapertura mentre i Monasteri (Siracusa) sta per chiudere i cancelli. (sl)
“Parlando di golf, una delle critiche più diffuse sui social riguarda la scomparsa in Italia negli ultimi anni di oltre sessanta circoli di golf sui 430 esistenti. Questo rappresenta uno spreco non indifferente.
Facciamo due valutazioni statistiche sulle evoluzioni del numero tra il 1998 e il primo gennaio 2024, basandoci sui dati statistici ufficiali presenti sul sito di Federgolf e inseriti nelle quattro colonne bianche della tabella qua sotto. Evidenziati in verde i dati sull’andamento dei tesserati. A destra sono indicati il numero di circoli in vita al primo gennaio 2024 con il numero di anni di affiliazione nel periodo.