Oggi WGC al via, tutti a caccia del tesoretto E McIlroy del primo posto nel ranking

Adam ScottIl Grande golf questo fine settimana passa ancora una volta dagli Stati Uniti: al Firestone di Akron (Ohio) va in scena il WGC – Bridgestone Invitational, il terzo torneo stagionale del World Golf Championships,  mini circuito di quattro gare inserite nel calendario di tutti i tour più importanti. In campo i migliori del mondo, compreso Francesco Molinari.

Il montepremi di nove milioni di dollari è tra i più alti in assoluto, così come la prima moneta ($ 1.530.000).

McIlroy potrebbe tornare al primo posto nel ranking mondiale, una settimana prima del quarto e ultimo major, l’US PGA Championship (Valhalla GC, Louisville, Kentucky, 7-10 agosto).

I favoriti – Difenderà il titolo Tiger Woods, vincitore di questo evento per ben otto volte in 14 partecipazioni, ma sarà impresa abbastanza difficile perché Continua a leggere



All’asta la pallina del British Open di Rory McIlroy: già offerti 6000 dollari

Nike RZN Black "RORS", una pallina da 6mila dollariQuanto vale una pallina di golf? Da un euro a seimila dollari. Un euro è un prezzo simbolico per una pallina qualsiasi. Seimila dollari è quanto finora offerto per la pallina che Rory McIlroy ha lanciato al pubblico dopo aver vinto il British Open due settimane fa.

Si tratta di una Nike RZN Black siglata “RORS” imbucata dal campione alla 72esima buca dei quattro giri di Hoylake (Liverpool). E quindi gettata ai sostenitori a vittoria ottenuta, come vuole la prassi.

La pallina è finita nella mano di tale Lee Horner, residente a Leeds. Ma in quella mano è destinata a rimanerci molto poco visto che è stata messa all’asta online. Base di partenza: mille dollari. Le offerte si ricevono su Continua a leggere



Golf da pazzi: una buca a forma di mela all’Apple Tree Resort

Apple Tree Hole

Image 1 of 2


Le sorprese per chi gioca a golf non finiscono davvero mai: chiunque abbia preso l’handicap sarà passato dall’esaltazione per un ferro 7 a 140 metri alla rabbia per quello stesso ferro – tirato con stance-forza-velocità identiche – finito in un ostacolo d’acqua o contro la recinzione del campo pratica. Sorprendenti anche certi percorsi disegnati da visionari che abbondano di sempre troppi alberi tra la nostra pallina e la buca ! Ma quando su Twitter abbiamo visto questa foto il rilevatore di sorpresa è impazzito: nella vecchia America hanno realizzato una buca a forma di mela. Esatto: una mela è il fiore all’occhiello dell’Apple Tree Resort di Yakima, Stati Uniti. La buca richiama il marchio di una nota azienda ma si tratta di una sottile mossa di marketing, visto che l’intera vallata di Yakima (Stato di Washington) pare essere celebre per la coltivazione di mele. Ma vi vedreste all’opera su un’isola del genere? Un par tre con…
Continua a leggere



Canadian Open, Tim Clark vince e si porta a casa un milione di dollari

Tim Clark
Il sudafricano Tim Clark ha vinto con 263 colpi (67 67 64 65, -17) il RBC Canadian Open, giocato al Royal Montreal GC (Blue Course, par 70). Il 39enne di Durban ha bruciato nelle ultime nove buche Jim Furyk (264 – 67 63 65 69, -16), in vetta nei due giri centrali e che ha nuovamente mancato l’opportunità di cogliere la 17esima vittoria nel circuito che insegue da quattro anni. In terza posizione con 267 (-13) Justin Hicks.

Clark ha colto il secondo titolo nel PGA Tour (suo nel 2010 il Players Championship), con una Continua a leggere



Il Golf Udine come Dubai: è #Happymania Clicca e guarda il tormentone sul green

C’erano propri tutti a fine giugno al Golf Udine quando è stato raccolto l’appello del nostro blog che, sulla falsariga di quanto messo in Rete da Dubai, chiedeva ai circoli italiani di diventare ancora più “Happy”. In Friuli ci hanno preso alla lettera: hanno girato un video riproponendo a modo loro il tormentone di Pharrell Williams.

Il risultato è di quelli sopraffini: giocatori, maestri, caddy master, addetti della segreteria e chiunque bazzichi al Golf Udine hanno messo volto e sorriso Continua a leggere



Weekend azzurro: Paratore il migliore

Andrea PavanTempo di bilanci per un fine settimana particolarmente intenso con decine di azzurri impegnati su più fronti. Ecco un breve resoconto di come sono andate le cose per Paratore, Pavan, Bergamaschi, Ravano, Maestroni, Luna e Rigon

Paratore secondo in Germania – Dopo un combattuto testa a testa Renato Paratore (272, ossia un -16  frutto di  72 63 68 69) ha dovuto cedere strada e titolo al tedesco Yannik Paul (270 – 70 67 66 67, -18) nel 76° German International Amateur Championship. Alla buca 16 l’episodio decisivo con un bogey dell’azzurro, poi Paul ha raddoppiato il margine con un birdie a chiudere.

Pavan ottavo in Russia – Andrea Pavan (nella foto Afp), autore di una bella prestazione, si è classificato ottavo con 280 colpi (73 70 64 73, -8) nel M2M Russian Open, torneo dell’European Tour disputato sul percorso del Tseleevo Golf & Polo Club (par 72), a Mosca. E’ terminato 51° Andrea Maestroni con 291 (72 71 75 73, +3). Ha vinto l’inglese David Horsey (275 – 65 68 70 72. -13), in vetta sin dall’inizio, che dopo aver concluso la gara alla pari con l’irlandese Damien McGrane lo ha battuto con un par alla prima buca di spareggio.

Bergamaschi ottavo in Francia – Ancora un piazzamento in alta classifica per Filippo Bergamaschi, ottavo con 274 (66 66 73 69, -10) e per Nicolò Ravano, 13esimo con 275 (69 68 66 72, -9), nel Continua a leggere



Pavan terzo (per ora) a Mosca

Realizzando un eccellente 64, otto sotto par, miglior score di giornata, Andrea Pavan è volato dal 30° al terzo posto con 207 colpi (73 70 64, -9) nel M2M Russian Open, torneo dell’European Tour che termina sul percorso del Tseleevo Golf & Polo Club (par 72), a Mosca.
Il romano è a quattro colpi dalla coppia di testa formata dall’inglese David Horsey (203 – 65 68 70, -13), al comando sin dal giro iniziale, e dallo scozzese Peter Whiteford (203 – 66 71 66), che lo ha raggiunto risalendo dalla terza piazza. E’ sceso dal 30° al 53° posto Andrea Maestroni con 218 (72 71 75, +2). Continua a leggere



Azzurri volanti / 2 – Paratore primo nel German International Amateur

Con uno straordinario giro in 63 colpi, nove sotto par, e lo score di 135 (72 63, -9) Renato Paratore è volato dal 21esimo al primo posto nel secondo giro del 76° German International Amateur Championship, in svolgimento sul percorso del Golf Club di Amburgo (par 72).

L’azzurro precede di un colpo lo sloveno Tim Gornik e i tedeschi Yannick Gumowski e Nicolai von Dellingshausen (136, -8), al comando dopo un giro. Hanno tenuto Enrico Di Nitto Continua a leggere



Azzurri volanti / 1 Bergamaschi avanti in Francia

Filippo Bergamaschi si è portato al comando con 132 colpi (66 66, -10), alla pari con lo svedese Jens Fahrbring (66 66) e con l’inglese Jason Palmer (66 66) nel Le Vaudreuil Golf Challenge (Challenge Tour) in svolgimento al Golf PGA France du Vaudreuil (par 71).

Il trio di testa ha due colpi di margine su un altro terzetto composto dal nordirlandese Gareth Shaw, dall’inglese Jack Senior e dal belga Pierre Relecom (134, -8), in vetta dopo un giro.  A seguire gli altri italiani ossia Continua a leggere



Ai junior Luca Gerolla e Greta Minetto il GGL International 2014

Marco Berry e Karla Camila Vigliotta

Image 1 of 3

Terzo anno consecutivo al Gardagolf per GGL International Junior Open, la più importante competizione internazionale under 18 che si svolge in Italia. Si è cominciato con una Pro Am dove il Pro era uno dei giovani golfisti. Al loro fianco vip, sponsor e invitati. quest’anno c’erano Valerio Staffelli, Genny Di Napoli, Daniele Massaro, Sergio Manenti (preparatore atletico della squadra nazionale femminile) e Marco Berry. Vincitrice la squadra GreenVelvet con Massaro e Greta Minetto.

L’Open, caratterizzato da 4 giri da portare a termine in tre giorni con un terzo giorno di 36 buche, ha visto una lotta al vertice sin dalla prima giornata.
In campo maschile sono stati Luca Pettinau, Luca Gerolla e il tedesco Felix Schrott a darsi battaglia. Nell’ultimo giro i giochi sembravano fatti per Luca ma tensione, stanchezza e caldo, hanno giocato un brutto scherzo facendo prevalere la costanza di Luca Gerolla (77-70-74-74). Il tedesco Felix (75 77 76 76) per un colpo rimane terzo dietro Pettinau (73 73 72 85).

Tra le ragazze invece Continua a leggere