THEMONTY CUP 2025: golf e solidarietà alle Rovedine

Venerdì 19 settembre Le Rovedine di Opera ospitano la THEMONTY CUP 2025, evento benefico che fonde golf, solidarietà e sostenibilità. Alla sua sesta edizione, la manifestazione ideata da Michael Cagnoni farà incontrare alle porte di Milano oltre 160 giocatori, trenta sponsor, una ventina di stand e circa 250 persone tra partecipanti e staff.

Dalle origini nel rugby al golf solidale

La storia della THEMONTY CUP parte dal rugby, sport praticato per anni da Michael Cagnoni, che ha deciso di traslocare sul green i principi di lealtà, rispetto e disciplina. Nasce così l’associazione The Monkeys, impegnata a promuovere lo sport tra i bambini e a raccogliere fondi per realtà benefiche.

Il bilancio parla chiaro: negli anni sono stati devoluti oltre 80mila euro a progetti come la Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica, Telefono Donna, Il Piccolo Lorenzo e l’Associazione Italiana Disabili Golfisti.

“Vogliamo che sia una giornata speciale, in cui ognuno si senta accolto, coinvolto e ispirato” ha spiegato Cagnoni.

Ryder Cup style e golfisti paralimpici

A pochi giorni dalla Ryder Cup di New York, Le Rovedine ospiteranno una sfida Europa-America con match singoli e a coppie. Non solo: accanto alla THEMONTY CUP maschile, spazio anche alla THEMONTY LADIES CUP, dedicata al golf femminile e arricchita da attività di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne in collaborazione con l’associazione Diritti e Donna.

La THEMONTY CUP 2025 è anche sinonimo di inclusione. In gara ci saranno atleti di ogni età e abilità, con la partecipazione di golfisti paralimpici dell’Associazione Italiana Disabili Golfisti: tra loro Giulia Marabotti ed Edoardo Biagi, azzurri della nazionale, oltre ad Alla Tanfoglio e Haki Doku, recordman entrato nel Guinness per aver percorso in discesa 12mila gradini di tre grattacieli e oggi appassionato golfista.

PizzaAut e THEMONTY CUP

La giornata benefica ospiterà anche il food truck di PizzaAut, progetto che offre a ragazzi autistici la possibilità di lavorare e crescere professionalmente.

Non mancherà un focus sulla sostenibilità ambientale, con pratiche green adottate dall’organizzazione per ridurre l’impatto della manifestazione. Un modo concreto per legare golf, solidarietà e rispetto per l’ambiente.