Il golf festeggia i giovani azzurri in vetta all’Europa

Una serata di sorrisi, applausi e brindisi per celebrare un’estate di golf azzurro da ricordare. Il golf italiano si è ritrovato a Milano per rendere omaggio al futuro del professionismo azzurro, ossia i giovani protagonisti dei Campionati Europei a Squadre 2025, capaci di scrivere una pagina memorabile nella storia del movimento.

Il Celebration Party organizzato dalla Federazione Italiana Golf al Bulk Mixology Bar ha riunito tutti: dai giocatori e le giocatrici che hanno brillato nei rispettivi tornei, ai tecnici federali, fino ai dirigenti. Emozione e orgoglio sono stati gli ingredienti principali di un evento reso ancora più speciale dalle creazioni dello chef stellato Giancarlo Morelli.

La serata è stata l’occasione giusta per salutare il Team Amateur azzurro fresco campione d’Europa, il secondo posto conquistato dal Team Girls, la promozione in Division 1 per il Team Boys (vincitori della Division 2) e il settimo posto per le Ladies agli Europei.

Una dimostrazione concreta del talento e della profondità di una generazione che guarda al futuro con ambizione e maturità.


Il passaggio del testimone: da Silva a Binaghi & Co.

Momento simbolico della serata è stato il premio al Team Amateur campione d’Europa, composto da Giovanni Binaghi (Monticello), Michele Ferrero (Torino), Julien Paltrinieri (Bogogno), Filippo Ponzano (Torino), Riccardo Fantinelli (Fioranello) e Biagio Andrea Gagliardi (Olgiata).

A consegnare la Tessera d’Onore a vita per meriti sportivi è stato il presidente FIG Cristiano Cerchiai, insieme a Lorenzo Silva, capitano dell’ultimo team azzurro vincente nel 1999. Un passaggio di consegne tra generazioni che rafforza l’identità e la competitività del golf italiano a livello internazionale.

Dopo i saluti istituzionali di Cerchiai e della segretaria generale Marta Maestroni, è toccato a Roberto Zappa, direttore tecnico delle Squadre Nazionali, chiamare sul palco atleti e tecnici. Una passerella meritata per chi ha lavorato – e vinto – con dedizione e spirito di squadra.

Il messaggio finale è chiaro: il golf italiano è in salute, competitivo e pronto a giocarsi le sue carte nei grandi tornei internazionali. Con una nuova generazione già protagonista.