
Un golfista amateur invitato dalla Federazione Italiana Golf all’Open d’Italia 2025 all’Argentario. E’ l’obiettivo che Federgolf ha in mente rilanciando il circuito di gare denominato appunto Road to Italian Open.
L’obiettivo – come si legge sul sito della Federazione – è “quello non solo di rafforzare il collegamento tra Federgolf, circoli e tesserati, ma di avvicinare sempre più appassionati all’evento internazionale più importante della stagione golfistica italiana, inserito nel calendario del DP World Tour”.
Road to Italian Open mette in palio un invito all’Open d’Italia 2025 tra ospitalità VIP e attività dedicate all’Argentario dal 26 al 29 giugno prossimi. Inoltre è prevista la partecipazione alla Pro-Am (17 settembre al Golf Nazionale di Sutri) dell’Italian Challenge Open e a una delle Pro-Am delle tappe italiane dell’Alps Tour inserite nel calendario dell’Italian Pro Tour.
L’unica tappa italiana del DP World Tour metterà in palio un montepremi di tre milioni di dollari. L’Argentario è stato inserito tra gli eventi del cosidetto “European Swing”, una serie di gara consecutive in Europa. Il campione uscente è il tedesco Marcel Siem.
Sarà la seconda volta in Toscana, a 42 anni di distanza dalla vittoria del tedesco Bernhard Langer all’Ugolino di Firenze nel 1983.
Come funziona? Dal 10 aprile i circoli aderenti (da un numero minimo di 20 fino a un massimo di 80) potranno selezionare una gara da disputarsi tra l’11 aprile e il 25 maggio. Le gare possono essere già previste nel calendario stagionale oppure organizzate ad hoc, da inserire in “Road to Italian Open”.
Dopo ogni gara di qualificazione, saranno premiati quattro giocatori che avranno l’opportunità di partecipare a una delle finali del circuito. Si giocherà il 5 giugno 2025, in tre differenti circoli: all’Ambrosiano, a Modena e al Golf Nazionale di Sutri.