
Finale al cardiopalma per la Ryder Cup 2025 a Bethpage. A New York, Team Europe ha vinto la 45esima edizione della coppa di Samuel Ryder ma ha faticato molto più del previsto. Dopo due giorni di foursome e fourballs dominati (mai nessuno prima d’ora ne aveva vinti quattro su quattro), la squadra di Luke Donald è andata in crisi nei singoli vincendone solo uno degli undici disputati e pareggiandone cinque. Alla fine Team Europe ha vinto 15-13.
Ryder Cup 2025, Day 3: vince Team Europe ma quanta sofferenza!

Mai pensare di aver già la Ryder Cup in tasca al sabato sera. Ne devono essere tutti consci dopo quanto accaduto a Bethpage Black dove Team Europe ha sudato freddo. Gli uomini di Luke Donald sono partiti con sette punti di vantaggio ma hanno dilapidato il distacco buca dopo buca. Il 14esimo punto è arrivato grazie a un mezzo punto conquistato dall’irlandese Shane Lowry (quart’ultimo match in campo) quando tutto ormai sembrava perduto. CLICCA E LEGGI
Ryder Cup 2025, Day 3: Viktor Hovland ko, scatta l’envelope player
Dopo aver saltato il fourball di sabato per un problema al collo, Viktor Hovland da forfait anche domenica. Niente match di singolo contro Harris English. Dopo 34 anni torna il meccanismo dell’envelope player. CLICCA E LEGGI
Ryder Cup 2025, Day 2: Fleetwood Mac, Rahm e Rose le suonano a tutti

A Farmingdale sono passate altre 24 ore e altri otto match sono andati in archivio ma la musica non è cambiata. Team Europe continua la sua marcia di avvicinamento alla Ryder Cup 2025. Dei 16 punti a disposizione finora i nostri se ne sono portati a casa ben 11,5, umiliando sportivamente Team USA… CLICCA E LEGGI
Ryder Cup 2025 Day 1, Team Europe vince e convince

C’è tanto azzurro Europa nel cielo sopra New York dopo il primo giorno di Ryder Cup 2025. I ragazzi di Luke Donald hanno passeggiato nei foursome del mattino e contenuto il previsto ritorno dei padroni di casa nei fourball del pomeriggio. Morale della favola: Team Europe 5,5 e Team USA 2,5… CLICCA E LEGGI
Ryder Cup 2025, risultati e tabellone

“Noi spinti da qualcosa che i soldi non comprano”

Nella tana del lupo il capitano di Team Europe tira fuori gli artigli. Luke Donald, primo a parlare dal palco della cerimonia inaugurale della Ryder Cup 2025, con i suoi modi educati, ha tirato una bordata a Team Usa. “Siamo spinti da qualcosa che i soldi non possono comprare” ha detto l’inglese. Pronti via, ed è subito primo punto virtuale per l’Europa. CLICCA E LEGGI
La Ryder Cup: cosa è
La Ryder Cup è la sfida tra i più forti giocatori di golf degli Stati Uniti e i più forti giocatori del continente europeo. Si tiene ogni due anni in alternanza tra Usa ed Europa. Ogni squadra ha dodici professionisti: sei scelti in base all’ordine di merito e sei tramite le captain’s pick, le wild card a disposizione del capitano.
Tre i giorni di gara: i primi due in coppia, il terzo con i dodici singoli. In coppia si giocano otto foursomes e otto fourballs. Nei foursomes i professionisti giocano in alternanza sempre la stessa pallina, nei fourballs ogni professionista gioca la sua palla. Chi vince più buche conquista il punto pieno. E’ possibile il pareggio.
In totale in palio ci sono 28 punti: conquista la Ryder Cup chi ne porta a casa almeno 14,5. In caso di parità la Ryder Cup resta al campione uscente.
Per la prima volta nella storia, nel 2025 i giocatori di Team Usa sono pagati per giocare. I colleghi di Team Europe rimangono fedeli alla tradizione: in campo solo per un posto nella storia del golf.
Ryder Cup, vince il più forte?

Nella storia recente della Ryder Cup i numeri contano fino a un certo punto. Sono importantissimi per conquistare le prime sei posizioni dei ranking e entrare di diritto in squadra. Contano molto meno in campo in quei tre giorni. Sul green a fare la differenza non è il ranking mondiale bensì grinta e senso di squadra.
A dirlo sono gli stessi… numeri. Team Europe ha vinto cinque delle ultime sette Ryder Cup, ossia le quattro in casa più Medinah. Ma in tutte e sette le edizioni Team Usa aveva sulla carta i giocatori più forti in base al loro posizionamento nel ranking. Un vantaggio smarrito una volta messo piede nello spogliatoio prima e in campo fuori. Gli europei. dal lato loro, hanno saputo fare davvero squadra e vincere mettendoci l’anima.
Per saperne di più clicca qua.
Team Usa e Team Europe: chi c’è

Keegan Bradley è stato il primo dei due capitani ad annunciare le sei wild card da affiancare ai sei qualificatisi di diritto sul campo (Scottie Scheffler, JJ Spaun, Xander Schauffele, Russell Henley, Harris English e Bryson DeChambeau).
La scelta è ricaduta su Collin Morikawa, Justin Thomas, Patrick Cantlay, Cameron Young, Sam Burns e Ben Griffin.
In totale ci sono quattro debuttanti (Spaun, Henley, Griffin e Young). Rispetto a Roma 2023 sono solo sei i giocatori confermati. Su dodici uno solo arriva dal LIV Golf.

Sul versante europeo domenica 24 agosto si sono chiusi i giochi per i sei golfisti qualificatisi automaticamente in base ai risultati. Lunedì primo settembre Luke Donald ha scelto la linea della continuità, chiamando sei professionisti già in campo a Roma 2023: i prescelti sono Ludvig Åberg, Matt Fitzpatrick, Viktor Hovland, Shane Lowry, Jon Rahm e Sepp Straka.
Al loro fianco i qualificati di diritto, vale a dire Rory McIlroy, Tyrrell Hatton, Tommy Fleetwood, Robert MacIntyre, Justin Rose e Rasmus Højgaard. Il danese è l’unico volto nuovo: a Roma c’era solo Nicolai, suo gemello.
La Ryder Cup e tre italiani
Ad oggi sono tre gli azzurri che hanno giocato una Ryder Cup. Il primo in assoluto è stato Costantino Rocca. Il bergamasco è sceso in campo nel 1993 (The Belfry), nel 1995 (Oak Hill) e nel 1997 (Valderrama). Il suo score riporta una vittoria, un pareggio e quattro sconfitte. A Valderrama sconfisse un certo Tiger Woods e vinse la Ryder Cup (Team Europe-Team Usa 14,5-13,5).

Più di vent’anni dopo è toccato ai fratelli Edoardo e Francesco Molinari. In coppia hanno giocato nel 2010 al Celtic Manor (vittoria europea). Quella fu l’unica apparizione di Dodo (una vittoria e una sconfitta). Francesco ha giocato e vinto nel 2012 a Medinah e nel 2018 a Parigi dove fu il protagonista assoluto (cinque match, cinque vittorie: mai nessuno europeo come lui prima d’allora). Per lui 11 match totali (sei vittorie, due pareggi e tre sconfitte).
Dodo è considerato lo stratega di Luke Donald, capitano di Team Europe a Roma 2023 e riconfermato a Bethpage. Edoardo e Francesco sono stati vicecapitani europei anche quest’anno.
Ryder Cup 2025 su un campo pubblico
Il Bethpage State Park Golf Course è un complesso di campi da golf situato nel Bethpage State Park a Farmingdale, Long Island (New York).

È noto per essere uno dei luoghi più prestigiosi e impegnativi per il golf negli Stati Uniti. Si tratta di un campo pubblico con la reputazione di essere un campo con un’atmosfera appassionata e autentica.
Iconico il cartello qua riportato: è diventato quasi un simbolo del campo, fotografato e postato da chiunque giochi lì. Tutti i dettagli qua
-
Ryder Cup 2025 e insulti, le scuse (tardive) di PGA of America
-
Ryder Cup 2025, McIlroy insultato e offeso: “Il golf non è questo”
-
Team Europe vince la Ryder Cup 2025
-
Ryder Cup 2025: Hovland è ko, scatta l’envelope player
-
Ryder Cup 2025 Day 2: Fleetwood Mac, Rahm e Rose le suonano agli Usa
-
Ryder Cup 2025 Day 1, Team Europe vince e convince
-
Donald Trump figliol prodigo: primo presidente in una Ryder Cup
-
Luke Donald: “In Ryder Cup ci spinge qualcosa che i soldi non possono comprare”
-
Ryder Cup 2025, risultati e tabellone
-
Ryder Cup 2025: cerimonia d’apertura anticipata | E venerdì arriva Trump