
È lo spagnolo Asier Aguirre Izcue il vincitore del Regione Lazio Alps Tour Grand Final, l’ultimo appuntamento della stagione 2025 dell’Alps Tour. Con un totale di 203 colpi (68 69 66, -13), Aguirre Izcue ha coronato la sua annata conquistando non solo il titolo a Sutri, ma anche una delle cinque ambite carte per l’HotelPlanner Tour 2026.
Il 26enne basco ha firmato la seconda vittoria stagionale (e in carriera) sul circuito viterbese grazie a una grande rimonta nel giro finale, chiuso con un brillante 66 (-6). Nelle ultime buche ha raggiunto il connazionale Javier Barcos (66 66 71), che sembrava lanciato verso il successo ma ha pagato due bogey nel finale. Aguirre ha messo a segno due birdie decisivi e poi ha prevalso alla prima buca di playoff, incassando un assegno da diecimila euro su un montepremi di 55.000.

Per Barcos, sfumata la terza vittoria dell’anno, resta la soddisfazione di aver dominato la stagione: con 38.698 punti ha chiuso al primo posto dell’ordine di merito, davanti all’italiano Jacopo Vecchi Fossa (32.570), assicurandosi anche lui la promozione al tour superiore. Le altre due carte sono andate al francese Debove e all’irlandese Mullarney.
Gli italiani protagonisti
Tra gli azzurri, Jacopo Vecchi Fossa si conferma grande protagonista: con un ottimo quarto posto (205 – 71 67 67, -11) al Grand Final e due successi stagionali, il 31enne di Reggio Emilia ha chiuso l’anno da secondo nel ranking.
Bene anche Ludovico Addabbo, sesto con 206 (-10), e Manfredi Manica, nono con 208 (-8). In top ten anche Andrea Romano e Filippo Bergamaschi, undicesimi a 210 (-6), protagonisti di una stagione solida e regolare. Completano il gruppo degli italiani nei primi 25 Giovanni Manzoni e Marco Florioli (21esimi, -2), Matteo Cristoni (19esimo, -3) e Luca Galliano (17esimo, -4).
Un palcoscenico d’eccezione
Il Golf Nazionale, ormai “casa del golf italiano”, ha offerto un banco di prova tecnico e spettacolare per i migliori dell’Alps Tour. Disegnato da George e Jim Fazio con David Mezzacane, il percorso viterbese ha ospitato eventi di livello mondiale come la World Cup 1991, il Campionato Europeo Dilettanti 1992 e, più recentemente, la Junior Ryder Cup 2023.
Al suo interno sorge anche il Centro Tecnico Federale, punto di riferimento per la formazione e lo sviluppo del golf italiano.