
Il golf in Toscana apre i cancelli agli studenti di oltre 140 università e college statunitensi e di altri Paesi anglofoni. La collaborazione con i circoli toscani di golf è stata messa nero su bianco nei giorni scorsi all’Ugolino. Gli studenti stranieri potranno accedere ai circoli toscani con pacchetti speciali a prezzi agevolati.
A firmare l’accordo Nicola Risaliti, numero uno del Comitato Toscano di Federgolf, e Fabrizio Ricciardelli, presidente dell’Association of American College and University Programs in Italy. Questa associazione rappresenta gli oltre 42mila studenti che ogni anno scelgono il nostro Paese come meta dei loro studi. A farla da padrona è Roma, frequentata da 25mila studenti. Al secondo posto c’è Firenze (16-18mila studenti).
Mobilità sostenibile per gli studenti

Una volta a regime quasi tutti i trenta e passa circoli della Toscana metteranno a disposizione degli studenti pacchetti a tariffe agevolate, pacchetti che comprendono green fee e benessere.
Giuliano Bagnoli, presidente del Parco di Firenze, guarda già avanti. “Per evitare che paghino cifre troppo alte per il trasporto, abbiamo preparato un hub per bici elettriche e monopattini elettrici. Così possono arrivare da noi e il prezzo si ferma, invece di continuare come se fosse il tassametro di un taxi. Poi ripartono senza pagare il diritto di chiamata”.
Un’opportunità di crescita culturale e sportiva
“Questa iniziativa – dice Nicola Risaliti – acquisisce il valore di importante momento di scambio culturale e sociale tra la Toscana, gli Stati Uniti e gli altri Paesi che, con le loro sedi universitarie sul nostro territorio, credono in ciò che la nostra cultura può offrire per la formazione e l’arricchimento culturale, oltre che sportivo, dei loro ragazzi”.

Grazie a questa iniziativa, la Toscana conferma la sua attrattività non solo come meta di studio, ma anche come destinazione per lo sport e il benessere.